Al termine delle proprie attività lavorative si va sul sito dell’INPS per la richiesta della prestazione a sostegno del reddito, ASPI e Mini Aspi. Da quest’anno, sarà possibile rilasciare la disponibilità a lavorare compilando la domanda per ASpI e Mini Aspi, cioè online senza recarsi al Centro per l’Impiego di competenza.
Occorre essere in possesso del Pin dispositivo, cioè il nostro pin, che dopo la compilazione di un modulo online e la conferma tramite mail che sia stato convertito, diventerà pin dispositivo, cioè idoneo a visualizzare pratiche economiche come l’ASPI.
Si accede alla pagina Servizi al cittadino al centro del portale del sito INPS e si inseriscono il proprio codice fiscale ed il pin. Nella nostra pagina c’è la voce Invio Domanda di prestazione a sostegno del reddito, clicchiamo su di essa. Si apre una finestra a tendina, e tra le voci sulla sinistra, c’è ASPI e disoccupazione, un clic e poi siamo in Indennità di Aspi e Mini Aspi, clicchiamo sulla scritta azzurra. Ancora un passo, la scritta Consultazione domande. Qui vedremo lo Stato della nostra domanda, cioè se è stata trasferita alla sede, la data di presentazione, il numero della pratica INPS.
I tempi medi di trasferimento alla sede INPS e il passaggio alla valutazione domanda sono di trenta giorni.