the-interview

Anche se non riuscirà a vincere l’Oscar, The Interview sarà indubbiamente il film più popolare del momento.

La commedia ha avuto un grande successo nei cinema statunitensi e in merito ai servizi di streaming(Google Play, YouTube Movies, Xbox Video e iTunes).

Molti utenti (ben oltre 1,5 milioni in due giorni) hanno deciso di  scaricare il film dalle reti P2P, rischiando così di farsi ingannare da un’app per Android che è in grado di poter installare un malware sui dispositivi mobile

I ricercatori di McAfee, in collaborazione con la Technische Universität Darmstadt e il Centre for Advanced Security Research Darmstadt, hanno così scoperto un torrent in Corea del Sud che possa consentire di poter scaricare un’app per Android, con la quale è possibile effettuare il download del film su smartphone e tablet.

L’applicazione, in realtà, contiene il trojan Android/Badaccents che prova a rubare i dati personali degli utenti, inclusi anche i numeri delle carte di credito che sono emesse da alcune banche sudcoreane.

Sembrerebbe che queste informazioni poi vengano inviata ad una mail server cinese.

Finora sarebbero stati infettati ben 20.000 device.

l security blogger Graham Cluley è riuscito a scoprire una curiosa peculiarità del malware. Il codice include una routine che è in grado di verificare il modello di smartphone.

Se si è rilevato un dispositivo Android venduto in Corea del Nord, l’installazione si interrompe.

Difficilmente però questo test è legato a motivazioni politiche.

I cybercriminali hanno probabilmente escluso i device per non voler sprecare banda, dato anche i nordcoreani non sono  clienti delle banche sudcoreane.

I consigli per evitare problemi sono : evitare il download di app da fonti che non siamo Google Play Store e dalle reti P2P.