La fotografia con l’applicazione degli smartphone sta diventando sempre più sofisticata e molto ricca di funzioni, con l’ultimo aggiornamento di Android è anche possibile poter scaricare i file RAW delle nostre fotografie, un netto e deciso salto di qualità non del tutto indifferente che ci consente di poter lavorare con i file grezzi che si possono migliorare e poi personalizzare tramite dei programmi appositi.
Cosa sarà possibile fare con Lollipop e le Raw?
Lollipop ha migliorato in modo netto e sensibile la resa fotografica degli smartphone, infatti, proprio qualche giorno fa i programmatori di Google hanno potuto introdurre delle API che ci possono permettere di avere libero accesso diretto ai dati del sensore della fotocamera e quindi di estrarre i file RAW.
Una delle prime cose che si possono imparare quando si inizia a fotografare è a scattare in RAW e poi ad elaborare il file grezzo in modo così da poter agire in modo libero su ogni singolo parametro senza danneggiare il file.
Prima era possibile poter scattare in RAW solo con le reflex, poi con il lento trascorrere del tempo sono arrivate le mirrorless e anche alcune compatte e adesso anche gli smartphone.
Per accedere ai file RAW è necessario quindi potersi affidare ad app di terze parti, come ad esempio Camera FV-5 che è proprio una delle prime a poterci permettere di poter scattare in JPG e RAW conservando entrambi i file sulla memoria del telefono, il file nativo è un DNG di Adobe, cioè un negativo digitale.
Grazie ai RAW sarà possibile quindi poter recuperare le ombre e le elevate luci delle immagini (più le ombre in realtà) e fare il corretto bilanciamento del bianco.
I fotografi che amano moltissimo voler scattare immagini con ogni tipo di fotocamera, dalle reflex ai cellulari, saranno contenti.
Sarà quindi necessario poter equipaggiare il cellulare con schede più capienti dato che i file RAW sono molto più pesanti dei JPG.