valentino-rossi-ducati«Sono piuttosto contento della giornata di oggi (ieri, ndr) perché comunque siamo lì, sono piuttosto veloce, il passo non è male, ma meglio in mattinata che nel pomeriggio». Così Valentino Rossi ha analizzato ieri la prima giornata sul circuito di Sachsenring, in Germania dove domenica si svolgerà la gara del motomondiale. Valentino, come suo solito, traccia una disamina ampia e puntigliosa sul suo comportamento in pista. «Con più temperatura facciamo più fatica con la pista dura, ma con la soffice è comunque difficile, siamo tornati indietro, ho fatto tempi abbastanza buoni,ma dopo qualche giro la moto si muove un po’ troppo. Dobbiamo migliorare il passo sulla lunga durata». Ma lo sfortunato protagonista della prima giornata di prove ieri è stato Jorge Lorenzo. Lo spagnolo della Yamaha, che aveva fatto registrare il miglior tempo nelle prime libere della mattina, è caduto sbattendo la spalla operata due settimane fa dopo l’incidente di Assen. Lorenzo, secondo nel mondiale, è stato portato in un centro medico dove ha effettuato gli esami di controllo. Il maiorchino è stato disarcionato dalla sua M1 ed è ricaduto proprio sulla spalla sinistra operata, cui era stata applicata una placca in titanio. I medici del circuito, i primi a prestargli soccorso, si sono resi conti immediatamente della gravità dell’incidente. «La placca in titanio non si è rotta, si è piegata e ha modificato la posizione della clavicola che molto probabilmente dovrà essere rioperata per essere messa in asse», ha spiegato il dottor Caceres. Lorenzo ha così deciso di tornare in Spagna, con un volo privato, per operarsi ancora una volta. Lo spagnolo salterà dunque la gara di domani e molto probabilmente e quella di domenica prossima a Laguna Seca. Il rientro è previsto per Indianapolis, a metà agosto. Così per lui si allontana la possibilità di vincere il Mondiale della MotoGp. Tornando ai tempi di ieri, il più veloce, nella seconda sessione di prove del pomeriggio, è stato il pilota tedesco della Honda Stephen Bradl che ha fermato il cronometro sull’1’22’’030. Alle sue spalle gli spagnoli Dani Pedrosa (primo nel Mondiale e sempre più favorito nella lotta per il titolo iridato) e Marc Marquez (entrambi Repsol Honda). Lorenzo aveva comunque fatto registrare il quarto tempo, precedendo il compagno di squadra, Valentino Rossi, quinto con la sua Yamaha in 1’22’’395. Ottavo tempo per Andrea Dovizioso( Ducati, 1’22’’850), mentre decimo Andrea Iannone (Ducati, 1’23’’008). Incidente in pista anche per Cal Crutchlow in entrambe leduesessioni di libere, e per il pilota britannico della Yamaha si sospetta una lesione al braccio sinistro. Tornando a Valentino Rossi, il campione di Tavullia rimane comunque fiduciososull’esito positivo della sua gara, dopo aver vinto nell’ultima corsa del motomondiale ad Assen. «Sono piuttosto contento anche se abbiamo da lavorare, ci sono 5-6 piloti che hanno un passo buono, dobbiamo stare con le Honda il più possibile, quello che mi preoccupa non è la velocità in 4-5 giri ma la durata e il passo a fine gara. Nuovi dubbi dopo Assen? «Sono contento perché il mio setting va bene anche qua, ma avevo ragione, ogni pista ha i suoi dubbi, curve che vengono bene e altre che vengono male. È difficile, ci sono state tante cadute, c’è una curva veloce giù a destra che è pericolosa. Bisognerà stare attenti ed essere comunque veloci», ha concluso. Prove e gare (orari tv) Oggi ore 8.55 Moto3 Prove Libere 3 (Italia 2). Ore 9.50 MotoGp Prove Libere 3 (Italia 2). Ore 10.50 Moto2 Prove Libere 3 (Italia 2). Ore 12.30 Moto3 Qualifiche (Italia 2). Ore 13.30 MotoGp Prove Libere 4 (Italia 1eItalia 2). Ore 14.10 MotoGp Qualifiche (Italia 1 e Italia 2). Ore 15.05 Moto2 Qualifiche (Italia 1eItalia 2). Domaniore 8.35 Moto3Warm Up (Italia 2). Ore 9.10 Moto2 Warm Up (Italia 2). Ore 9.40 MotoGp Warm Up (Italia 2). Ore 10.45 Moto3 Gara (Italia 1eItalia 2). Ore 12.15 Moto2 Gara (Italia 1e Italia 2). Ore 14.00 MotoGp Gara (Italia 1eItalia 2)