Fare la recensione di un sistema operativo è un compito strano, perché la gente non usa effettivamente il sistema operativo, usa le applicazioni. Il sistema operativo, quindi, dovrebbe essere il più trasparente possibile, agendo solo come piattaforma per le applicazioni stesse. Oggi, in un mondo basato sul cloud, il fatto che un‘applicazione giri su un singolo sistema operativo è debole come non mai. Se aggiungete l‘utilizzo sempre maggiore di dispositivi portatili, siano essi telefoni o tablet, l‘idea di un sistema operativo per una singola piattaforma è infinitamente più riduttivo di quanto non lo fosse solo pochi anni fa. Siamo entrati nell‘era dei cosiddetti „ecosistemi“: Microsoft, Apple o Google, scegliete voi.

Detto questo, rimane il fatto che gli utenti PC si aspettano che le loro applicazioni funzionino esattamente come prima e desiderano avere sui propri portatili e computer lo stesso controllo che hanno sempre avuto. Le nuove caratteristiche dei software devono consentire agli utenti di fare di più ma, come dimostrarono le pessime reazioni al defunto Windows Vista, tutte le scintillanti novità non devono in nessun modo compromettere le prestazioni o richiedere nuovo hardware. Windows 8 raggiungerà l’obiettivo di diventare il nuovo ecosistema Microsoft, mantenendo allo stesso tempo le sue radici nel mondo dei personal computer? I computer attuali possono sfruttare le qualità di Windows 8 senza l’utilizzo di nuovi, e costosi, monitor touchscreen? La nuova interfaccia rivisitata di Windows 8 allontanerà gli utenti Windows tradizionali o li attirerà nel nuovo ecosistema? Cercheremo di rispondere a queste e altre domande, scavando in profondità dentro Windows 8. Questa recensione è basata sulla versione finale di Windows 8, ciò che Microsoft chiama “versione per la produzione”, o versione RTM (release to manufacturing). La versione finale era disponibile prima della data del lancio solo per gli abbonati a MSDN e a Microsoft TechNet. Computer, portatili e tablet vengono venduti con Windows 8 preinstallato a partire dal giorno del lancio ufficiale avvenuto il 26 ottobre. Abbiamo testato Windows 8 sia su un sistema desktop di livello medio alto, equipaggiato con un monitor standard (non touch), mouse e tastiera, sia su un portatile Samsung serie 9 con un touchpad Elan che supporta le funzionalità multi-touch.