Nikon Coolpix S800c è la prima fotocamera in commercio con Android come sistema operativo ed è quindi a prescindere un esperimento molto interessante. All’interno della confezione, oltre alla fotocamera, troviamo un laccetto, l’alimentatore con cavo USB separabile (purtroppo non standard microUSB ma proprietario), la batteria e i manuali. Niente custodia o cavo HDMI. La piccola Coolpix S800c è molto elegante, con un design pulito e quindi non vistosa (come invece sarà la prossima Galaxy Camera di Samsung). I pochi tasti fisici presenti si premono molto bene. Parliamo dei tasti Android (menu, indietro e home), del tasto di accensione e di quello di scatto. Benché l’hardware di una fotocamera sia genericamente di secondaria importanza, dobbiamo ricordarci che S800c permette di utilizzare anche Android in versione completa e quindi merita comunque un’analisi attenta. Il processore è sconosciuto, anche ai nostri test (ma supponiamo possa essere della fascia degli 800Mhz), mentre la RAM è di circa 300-400 MB (i test rilevano circa 280MB liberi per il sistema). La fotocamera ha connettività Wi-Fi, GPS e Bluetooth, mentre manca invece la radio UMTS. Per collegarsi ad internet sarà quindi necessario essere in prossimità di un hotspot wireless o abilitare il tethering sul proprio telefono. La porta USB e non-standard, mentre l’uscita video è una comune mini-HDMI. Lo schermo da 3,5 pollici ha una risoluzione di 480 x 854 pixel e grazie alle ottime foto scattate, fa un buona impressione nel rivedere gli scatti precedenti. Molto buona anche la luminosità, anche se manca un sensore che permetta di regolarla in automatico. Il suo difetto più grande è la “fragilità” dello schermo, che rischia di rigarsi con facilità. Il software Android che troviamo dentro la fotocamera è Android 2.3 Gingebread. Niente di più. Nessuna personalizzazione e nessuna semplificazione (addirittura troviamo voci nel menu dedicate ad uno smartphone, cosa che la S800c non è). Questa è una grande pecca per un prodotto di fascia alta ma che punta a “comuni mortali” e non a smanettoni. Android è corredato di tutte le applicazioni Google standard, come Google+, Maps, YouTube e Gmail. Presente anche il Play Store da cui potrete installare tutte le applicazioni fotografiche che vorrete (Pixlr-omatic, HDR Camera e Camera Zoom FX sono state alcune delle nostre scelte). È presente poi un software per caricare rapidamente le foto su un altro smartphone Android, ma potrete anche scegliere Dropbox o Google+. Il software della fotocamera non è particolarmente ricco di funzioni, ma è intuitivo e di facile utilizzo. Possiamo abilitare la macro, il flash, cambiare la luminosità dell’immagine, passare ai video e anche applicare effetti speciali in tempo reale. Nessuna impostazione manuale di fuoco e apertura è possibile. L’autonomia in modo fotocamera permette di realizzare fino a 140 scatti. Abbastanza, ma meno delle sue concorrenti. Abbiamo notato invece un grande consumo di batteria in modalità Android “standard”, connessi in Wi-Fi. Il prezzo di questa Nikon S800c è di 399€. Nella media dei dispositivi multimediali Android (se pensiamo a tablet o lettori multimediali), un po’ alto se paragonato alle fotocamere compatte. Questo purtroppo è un trend a cui sicuramente dovremo abituarci e il prezzo di questi prodotti impiegherà qualche anno a diventare accessibile, essendo un mercato appena inaugurato. Il prezzo sarebbe in parte giustificato se Nikon avesse utilizzato Android come strumento per aggiungere funzioni e non avesse demandato questa possibilità interamente all’utente. Nikon S800c è una buona fotocamera, che avrebbe sicuramente meritato l’acquisto se fosse costata la metà del suo prezzo. Se siete degli entusiasti Android e non vedete l’ora di applicare i filtri di Pixlr-o-matic anche con la vostra compatta può valere il prezzo, altrimenti forse è meglio aspettare (non la Galaxy Camera, visto che probabilmente sarà ancora più cara).

Versione Android: 2.3 (Gingerbread) Processore: n.p. RAM: n.p. Memoria interna: 1 GB Dimensione schermo: 3,5″ Risoluzione: 480 x 854 pixel Fotocamera principale: 16 Mpix Flash: sì Fotocamera secondaria: no Connettività: Gps, Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 2.1 Radio: no DLNA: no Uscita HDMI: sì Dimensioni: 60×111,4×27,2 mm Peso: 184 gr LA NOSTRA OPINIONE Prestazioni: Buone per la fotografia . . 7 Design: Semplice e pulito .. . 8 Dotazioni tecniche: Hardware appena sufficiente per Android…6 Qualità costruttiva: Schermo troppo fragile…6