Apple avvia la commercializzazione del suo nuovo telefonino, un concentrato di tecnologia che ancora una volta assicura all’azienda statunitense la leadership nel segmento super-smartphone All’indomani dell’esordio del nuovissimo Samsung Galaxy S III, principale e storico antagonista dei terminali realizzati dalla Mela, e sulla scorta dell’esito favorevole della causa intentata da Apple contro il colosso coreano per violazione di brevetti, che vede quest’ultimo condannato ad un risarcimento miliardario, la casa di Cupertino alza temerariamente la posta ostentando tutta la sua forza tecnologica e svelando al mondo la sua ultima meraviglia, la sesta edizione di iPhone. Attesissimo e rumoreggiato a lungo, il nuovo supercellulare di casa Apple si presenta ancora più sottile, compatto e leggero che non in passato. Merito della nuova nano-SIM, di dimensioni significativamente più contenute rispetto alla micro-SIM, e del nuovo connettore Lighting, più piccolo dell’80% rispetto alla classica presa a 30-pin. Senza entrare in dettagli troppo tecnici, tutto questo e tante altre piccole grandi accortezze hanno contribuito alla realizzazione di un iPhone 5 il 18% più sottile (7,6 mm contro 9.3 mm) e il 20% più leggero (128 grammi contro i 140 grammi) rispetto alla versione 4S. E siamo soltanto all’inizio. iPhone 5, infatti, porta in dote tutta una serie di nuove e interessanti tecnologie costruttive, a partire dal retina display a tecnologia touch integrata. In pratica viene eliminato lo strato di elettrodi tattili. E a prenderne il posto una nuova generazione di pixel in grado di svolgere praticamente un doppio lavoro: funzionare come elettrodi sensibili al tocco e allo stesso tempo visualizzare l’immagine. A proposito di schermo, il nuovo iPhone sfoggia un generoso 4″, ben mezzo pollice in più rispetto a 4S, con risoluzione 1136×640 pixel e densità di 326 ppi. Sotto la nuova scocca realizzata in alluminio e vetro, sapientemente cesellata e con angoli elegantemente e finemente smussati e brillanti, un nuovo e ancora più potente motore. Si chiama A6 e promette, rispetto al precedente A5 in dotazione al 4S, una velocità di esecuzione praticamente raddoppiata. Aprire un’app, caricare una pagina Web, guardare gli allegati delle e-mail, per tutto bastano pochi istanti. E anche la grafica, parola di Apple, risente positivamente della nuova CPU, regalando una fluidità mai vista e un più elevato frame rate anche con titoli ludici e multimediali più impegnativi. Sul fronte connettività spiccano il supporto alle reti mobili di futura generazione 4G/LTE e il Wi-Fi Dual-Band in tecnologia 802.11 n capace di restituire prestazioni velocistiche fino a 150 Mbps. Buone notizie anche per gli appassionati di fotografia, che possono contare su una fotocamera ancora più veloce e performante e beneficiare dell’utilissima funzione “panorama”, che permette di scattare pose con un angolo di visione di ben 270°, il tutto con un rapido e semplice gesto e senza necessariamente essere esperti o addetti ai lavori. Migliorie significative anche nel comparto consumi. Il pro cessore A6, infatti, è stato progettato non solo per essere più veloce ma, in sinergia con il nuovissimo ambiente operativo iOS 6, anche per ridurre i consumi ai minimi termini. Così, ad esempio, pure sfruttando appieno tutte Je sue potenzialità, iPhone 5 ha abbastanza autonomia per funzionare tutto il giorno: fino a 8 ore di navigazione Web su rete cellulare, fino a 8 ore di autonomia in conversazione e fino a 10 ore di riproduzione video. Nella riprogettazione di iPhone 5, Apple non ha tralasciato audiofili e amanti della qualità d’ascolto. L’intero sistema audio di iPhone 5, infatti, è stato ripensato e perfezionato. Ora, ad esempio, il nuovo terminale Apple vanta ben 3 microfoni: uno frontale, uno sul retro e uno nella parte inferiore. Una nuova tecnologia di riduzione del rumore permette invece di attenuare i suoni ambientali: grazie ad essa usare il telefono in luoghi affollati e chiassosi non è più un problema. iPhone 5 non mancherà di sorprendere anche i patiti della videochiamata, grazie all’aumentata risoluzione della videocamera FaceTime che ora permette riprese di elevata qualità a 720p.Tra le migliorie per così dire “minori” di distinguono la possibilità di scattare fotografie mentre si sta filmando e la funzionalità di rilevamento dei volti durante il funzionamento in modalità videocamera. iPhone 5 è disponibile nei tre classici tagli con memoria da 16,32 e 64 GB.
10 MOTIVI PER LASCIARE L’IPHONE 4S A FAVORE DEL 5 •”Display da 4 pollici 16:9 ✓Fotocamera frontale in HD ✓ Design più sottile e leggero ✓Connessione Wi-Fi Dual Band ✓Supporto per le reti LTE ✓Processore A6 più veloce ✓Grafica due volte più veloce ✓Qualità fotografica migliorata in condizione di luce scarsa ✓Connettore Lightning più piccolo e pratico ✓Auricolari EarPods …
E DIECI MOTIVI PER NON FARLO! X La fotocamera posteriore è praticamente la stessa X La fotocamera frontale HD è inutile se non si usa FaceTime X La connessione 4G in Italia per ora non c’è X II Wi-Fi Dual Band può essere utilizzato solo se si ha un router compatibile X II display è più grande ma la larghezza è la stessa così come la densità dei pixel X Molte delle nuove funzioni (come Siri) si possono integrare con ¡OS 6 X Le cuffie EarPods si possono sempre acquistare a parte X || processore è più veloce, ma l’A5 rimane sufficiente X Vecchie custodie potrebbero non essere più compatibili X L’iPhone 5 costa molto e Apple non prevede la rottamazione del 4S!