Occhiali super tecnologici che permettono di ottenere informazioni in tempo reale, consultare la propria agenda, leggere i messaggi, scaricare le mappe online e scattare fotografie. Anche attraverso semplici comandi vocali, è un gingillo che si propone come davvero rivoluzionario quello annunciato di recente da Google: ne sono sicuri esperti e appassionati di tecnologia. Sì, perché i Project Glass, gli occhiali del futuro, promettono di proiettare gli utenti in un mondo da fantascienza. In molti li aspettano con grande curiosità. E, a quanto pare, l’attesa non sarà lunga. Il colosso di Mountain View, noto soprattutto per il suo motore di ricerca su internet, ha già presentato un primo prototipo. I cofondatori dell’azienda Sergey Brin e Larry Page, inoltre, in più occasioni pubbliche non hanno avuto timore di mostrare i nuovi occhiali. Brin li ha fatti provare a un giornalista che lo intervistava, mentre Page li ha usati a Londra, durante il Google Zeitgeist 2012, per scattare e condividere una fotografia. Secondo le anticipazioni, Project Glass dovrebbe vedere definitivamente la luce il prossimo anno. Per quanto riguarda il prezzo, Mountain View ha annunciato che c’è già la possibilità di ordinare la prima versione in anteprima, la cosiddetta Explorer Editions, al costo di 1.500 dollari.a. I primi dettagli tecnici II sistema di funzionamento degli occhiali, in linea teorica, è semplice: l’utente riceve le informazioni in sovrimpressione su una lente oppure tramite diffusione audio dalla parte destra del dispositivo, il device viene controllato grazie a comandi vocali, toccando una parte dell’asticella che contiene una sorta di trackpad multitouch. In alternativa, si può fare ricorso a piccoli gesti della testa, che vengono registrati attraverso il giroscopio e l’accelerometro integrati nel dispositivo. A questa implementazione potrebbe aggiungersi, in futuro, la possibilità di controllare il dispositivo anche attraverso uno smartphone, i cellulari di nuovissima generazione. La batteria è posizionata alla fine dell’asticella destra del device. Secondo i dati diffusi da Google, durerebbe circa sei ore. Alcuni accorgimenti, tuttavia, dovrebbero permettere all’azienda di Mountain View di rivedere al rialzo questo valore.