Annunciata alla scorsa Developer Conference di Apple, la nuova versione del sistema operativo OS X 10.8 Mountain Lion è disponibile per tutti a partire dallo scorso 25 luglio come aggiornamento per le versioni Lion e Snow Leopard tramite il Mac App Store a un prezzo di 15,99 euro. In Mountain Lion Apple ha dichiarato di aver introdotto oltre 200 novità, anche se oassando da Lion alla nuova versione l’utente non rimane certo colpito per le innovazioni. Mountain Lion include una migliore integrazione con i social network e il nuovo Centro notifiche in stile iOS, che mostra con messaggi popup agli utenti gli avvisi provenienti dalle applicazioni Mail, Calendario, Messaggi, Promemoria e anche da quelle di terze parti, raggruppandoli in una barra laterale visualizzabile con un clic sull’icona in alto a destra nel desktop. Un’ulteriore novità riguarda poi il servizio di messaggistica istantanea iChat, eliminato in favore della nuova applicazione Messaggi. L’interfaccia di questa nuova app ricorda molto quella presente dei dispositivi mobile di Apple, quelli basati sul sistema iOS. Il nuovo programma di messaggistica permette di dialogare anche con iPhone e iPad, tramite internet e quindi in modo gratuito. Mountain Lion integra poi un’altra tecnologia già presente nei dispositivi iOS, ovvero AirPlay Mirroring. Chi possiede una Apple TV collegata al televisore potrà visualizzare sul suo grande schermo le immagini del desktop di Mac Os, oppure riprodurre brani musicali su di un qualsiasi impianto audio compatibile AirPlay. Tutto, ovviamente, anche senza cavi di collegamento, utilizzando la connessione Wi-Fi. È comoda anche la nuova funzione di Condivisione, che aggiunge un piccolo pulsante alle varie applicazioni, permettendo di inviare i contenuti via email, Messaggi, Twitter o altro, secondo l’applicazione utilizzata. C’è inoltre come in iOS il Game Center, al quale è possibile accedere con il proprio Apple ID per visualizzare i propri amici e gli eventuali nuovi avversari di gioco, individuare nuovi videogame e vedere la classifica con i propri risultati e quelli dei propri amici. Ma le novità, anche se di impatto ancora minore, sono davvero molte ed è impossibile elencarle tutte. Una di quelle che sarebbe stata degne di nota è l’utile funzione di riconoscimento vocale Dettatura, che consente di convertire il parlato in testo scritto quando non è possibile o è scomodo utilizzare la tastiera. Purtroppo questa funzione non è però disponibile in italiano, anche se Apple ha promesso che un prossimo aggiornamento (gratuito) di OS X Mountain Lion offrirà questa funzione anche nella nostra lingua. Probabilmente l’update arriverà contemporaneamente al rilascio di iOS 6, che porterà la lingua italiana in Siri, il sistema di comandi vocali dell’iPhone 4S.