MGalaxy S Advance si presenta come elemento di congiunzione tra due degli smartphone Samsung più acclamati dagli utenti: Galaxy S e Galaxy S II. Le caratteristiche hardware sono nella media dei dispositivi di fascia medio/alta, e prevedono un processore da 1 GHz e 768 MB di RAM e 8 GB di memoria interna. L’ottimo lavoro di integrazione di Samsung è ben evidenziato dalla perfetta reattività di tutto il sistema, che non risente del minimo rallentamento durante l’utilizzo. La caratteristica dovrebbe essere scontata, ma di cui capita di sentirne la mancanza anche in modelli di fascia alta, che spesso peccano in fluidità del sistema. Le linee dello smartphone corrispondono allo stile Samsung, semplice e lineare con bordi stondati. Il retro in plastica è caratterizzato da un motivo ruvido che ne aumenta la stabilità alla presa. Le dimensioni non sono sicuramente al limite della compattezza, con i suoi 9,7 mm di spessore, ma permettono al Galaxy S Advance di essere un dispositivo molto solido. Anche i tasti fisici non risentono di nessun problema durante l’utilizzo, e nella parte frontale troviamo quello per aprire la Home del sistema; scelta apprezzata da molti utenti che amano la comodità di avere un tasto fisico facile da premere. Sul retro è posizionata la fotocamera del dispositivo con i suoi 5 megapixel, che permetterà di scattare delle ottime foto anche grazie al flash a LED. Molto buono lo schermo di Galaxy S Advance, 4 pollici e una risoluzione di 480 x 800. La resa dei colori è estremamente fedele e la luminosità molto buona. Infine nella parte frontale troviamo anche la fotocamera secondaria per effettuare videochiamate. All’accensione ci accoglie Android 2.3 Gingerbread, con la personalizzazione di Samsung tramite l’interfaccia Touchwiz. La fluidità di consultazione delle schermate della Home è perfetta e non risente di nessun rallentamento. Anche il menu delle applicazioni non deluderà in questo senso. Sarà facile consultare i siti internet, tramite il browser, anche in versione full senza riscontrare problemi durante lo scrolling delle pagine o lo zoom dei contenuti. Le applicazioni preinstallate da Samsung sono molte e, come sempre, molto utili. L’app della fotocamera è corredata da una ricca serie di opzioni personalizzabili, come il bilanciamento dei colori, il contrasto e la messa a fuoco. Non mancherà una scelta di scene per creare scatti divertenti e particolari. Sempre restando nel campo fotografico, troviamo anche un editor di immagini che permetterà di effettuare piccole modifiche agli scatti eseguiti. Nel reparto multimediale Samsung non delude con l’applicazione per la musica che permette un’ottima gestione delle canzoni e del player. Molto buono anche lo speaker del dispositivo che ha un ottimo volume e una buona fedeltà del suono. È presente anche MusicHub che si appoggerà a 7Digital per l’acquisto di brani musicali. Troviamo anche Social Hub per gestire i vari profili dei social network in una sola applicazione. Le funzionalità DLNA sono gestite dall’apposita applicazione, AH Share. Mentre Kies air permette di collegarsi al pc per creare dei backup e gestire il dispositivo da computer, tramite un qualunque browser. Inoltre è presente un riproduttore di filmati che permetterà di visualizzare video in formato Divx, mentre avrà qualche problema con i formati mp4 e MKV. Questo è solo un assaggio della variegata scelta di applicazioni preinstallate da Samsung e presenti su questo smartphone. Samsung Galaxy S Advance, disponibile ad un prezzo di 379 euro, garantirà una perfetta usabilità grazie alle qualità di Samsung nell’ottimizzazione di ogni aspetto nei suoi dispositivi.