SONO STATE TRE GIORNATE intense quelle della Comes Week, fiera tenutasi al MiCo di Milano dal 4 al 6 novembre. Numerosi gli espositori di spessore, tra cui Sony, Activision, Capcom, Electronic Arts, Ubisoft e molti altri. Oltre agli stand e ai padiglioni espositivi, si sono susseguite svariate iniziative, come tornei e lancio di materiale promozionale, che hanno attirato un importante afflusso di persone. Ma veniamo al dunque, e presentiamo gli ospiti più importanti (i videogiochi, ovviamente) di questa Cames Week, svoltasi tra stand, mascotte e belle promoter. max Pagne 3: l’anteprima europea Evento dì rilievo per la fiera, Max Payne 3 è stato mostrato per la prima volta in Europa proprio a questa Cames Week. Nel piccolo stand Rockstar Games, in una sala riservata dotata di maxischermo, è stata proiettata una breve demo giocata in tempo reale da uno degli uomini della software house. Mancano ancora altri 5 mesi all’uscita, ma il poco mostrato, seppur facente parte di una versione non definitiva, appare molto rifinito. Non a caso, Rockstar ha apertamente dichiarato di voler realizzare, col terzo capitolo di Max Payne, l’action game più cinematografico di sempre. Numerose le scene mostrate di una spettacolarità unica. Una cura quasi maniacale dei dettagli e un gameplay che appare da subito adrenalinico e immersivo. Max, insomma, invecchia come un buon vino Tetti affollati in Assassin’s Creed: Revelations Il tempo non passa per il solo Max Payne, e il buon vecchio Max non è l’unico ad aver attirato un gran numero di giocatori. Lunghe file si sono create allo stand Ubisoft, per potergiocare con qualche giorno d’anticipo alla versione completa di Assassin’s Creed: Revelations, in uscita il 15 novembre. I fortunati che sono riusciti ad accaparrarsi un posto hanno potuto farsi un giro tra i vicoli e i tetti di Costantinopoli, in pieno stile Assassin’s Creed, e provare per la prima volta le novità di quest’ultimo capitolo, come la lama uncinata, che consente a Ezio di scivolare sulle funi a mo’ di carrucola. Cali of Dutg: modem UJarf are 3, prova col contagocce Altro pezzo da novanta nello stand allestito da Activision, dotato di diverse postazioni per poter provare Cali of Duty: Modem Warfare 3. Purtroppo, l’unica modalità giocabile era quella di sopravvivenza, o “Survivor”, dove in coppia e in una mappa piuttosto ristretta, bisognava respingere per il maggior tempo possibile le continue ondate di attacchi nemici. Graficamente il gioco ha fatto dei passi avanti, mentre il gameplay è rimasto piuttosto invariato, mantenendo il suo ritmo frenetico. Dal punto di vista tecnico, il gioco, così come le animazioni, risultano sempre molto fluidi (grazie ai solidi 60 fotogrammi al secondo), e alcune componenti della mappa, come auto e le finestre degli edifici, sono moderatamente distruttibili. Need for Speed: The Run, prava su pista Il 18 novembre è in arrivo a t u t ta velocità Need for Speed: The Run, e i ragazzi di Electronic Arts hanno ben pensato di dedicare un intero stand al gioco di corse automobilistiche clandestine. La versione PS3 a disposizione era corredata da un volante Trustmaster, forse non propriamente adatto per saggiare la componente decisamente arcade del gioco. Comunque, non si può che rimanere piacevolmente abbagliati dal comparto grafico (non a caso, The Run utilizza il Frostbite 2, lo stesso motore che abbiamo già visto in azione in Battlefìeld 3). Non allo stesso livello la fisica che presneta salti, impatti e drift non del t u t t o realistici. D’altronde, la serie di Need for Speed ha sempre puntato sull’immediatezza e sulla giocabilità, e quest’ultimo capitolo incarna nel giusto modo lo spirito della serie. Grand Slam Tennis 2, iuork in progress Passiamo (virtualmente) all’esposizione dedicata a Grand Slam Tennis 2, t i t o lo in uscita nel 2012 e sviluppato da EA Sports. Sia chiaro, il gioco è ancora in pieno sviluppo, e la versione presente alla Cames Week non era esente da imperfezioni, seppur il t i t o lo si presenti già molto bene graficamente. Il gameplay non punta a essere puramente simulativo, ma non si avvicina nemmeno ai livelli di un gioco più arcade di Virtua Tennis. Ben realizzati le animazioni egli intermezzi, ai quali EA ha voluto dare un taglio decisamente televisivo. I comandi sono piuttosto semplici (con X, per esempio, si effettua un colpo secco, mentre lo stick analogico consente di effettuare un colpo in topspin), e bastano pochi minuti per entrare in sintonia. Pesantemente da rifinire alcuni elementi, come il servizio e la discesa a rete. Il titolo, t u t to sommato, appare molto immaturo, ma non essendo stata annunciata una data d’uscita, EA ha ancora tempo per lavorarci. Soulcalibur V, tra vecchio e nuovo Nello stand Namco la vetrina è dedicata a Soulcalibur V, quinta incarnazione del famoso picchiaduro. Dopo alcune rapide sessioni di gioco, appare evidente che lo schema dei controlli non si discosta dal precedente titolo, mettendo i fan subito a loro agio. L’ampio cast di personaggi offre diversi approcci al combattimento. Chi vuole può ricercare uno stile più “raffinato”, basato sulla giusta tempistica e sul posizionamento dell’avversario, oppure si può optare per un approccio più diretto, basato soprattutto sulla potenza degli attacchi (è il caso, questo, della guest star Ezio Auditore). Raggiunta delle tecniche speciali, chiamate Criticai Edge, è una novità per la serie, e il paragone corre subito verso le mosse Super viste in Street Fighter. Soulcalibur V sembra ballare tra la sua tradizione e l’influenza del nuovo. Promozioni speciali per Xperia Play Non solo stand di videogiochi, ma anche un occhio di riguardo alle piattaforme mobile. In particolare, dal palco della Comes Week sono state annunciate importanti iniziative per Xperia Play, il primo smartphone Android pensato appositamente per avere le caratteristiche di una console portatile. l’Xperia Play sarà in grado, come la PlayStation Vita, di accedere ai giochi che verranno resi disponibili nella PlayStation Suite, un framework da cui sarà possibile scaricare contenuti e giochi PlayStation. Per incentivarne la diffusione, Sony grazie a una partnership con EA, renderà disponibile per chi lo acquista il download gratuito di alcuni titoli Electronic Arts per sma rtphone, tra cui: FIFA 12, Need for Speed Hot Pursuit, Need for Speed Shift, Dead Space e Battlefield: Bad Company 2. Niente male, no?