La messa su strada di un mezzo a motore, sia esso a due o quattro ruote, comporta la consapevolezza da parte del conducente di tutto ciò che ne concerne la guida: dalle prescrizioni legislative del codice della strada alle responsabilità che si hanno nei confronti delle stesse, delle altre persone e dell’ambiente circostante in generale.

È per questo motivo che, quando si guida, bisogna essere consci e razionali, facendolo con criterio. Solo in questo modo, del resto, potrete garantire sicurezza a voi stessi, agli eventuali passeggeri e alle altre persone.

Ecco perché, prima ancora di salire in auto o in sella alla propria moto, è importantissimo conoscere tutte le procedure concernenti gli scenari che si possono palesare alla guida, anche il più spiacevole: l’evenienza che possa verificarsi un sinistro.

Questa dinamica, per quanto avversa e tediosa, è anche parte della realtà. Per questo motivo, bisogna essere sempre vigili e attenti alla guida, visto che un incidente potrebbe anche rivelarsi pericoloso per la vostra incolumità e quella degli altri conducenti e dei passeggeri.

L’eventualità di un sinistro, seppur con livelli diversi, è stata vissuta praticamente da ogni automobilista almeno una volta nella vita.

Questo, perché la strada può essere pericolosa ed è bene tenerlo presente, in modo tale da poter assumere un comportamento assennato sia nei confronti della conduzione del mezzo che, ovviamente, nei riguardi delle procedure da adottare in caso di incidente.

Al di là di tutto, quindi, è bene sapere come agire quando si rimane coinvolti in un sinistro. Lo scopriremo nelle prossime righe, dove vi forniremo consigli e nozioni utili per poter vivere al meglio questa infausta eventualità.

Mantenere la calma e sincerarsi delle proprie condizioni e di quelle delle altre parti coinvolte

La primissima cosa a cui bisogna prestare assoluta attenzione in caso di sinistri è, ovviamente, la propria incolumità e quella dei vostri passeggeri e delle altre persone rimaste coinvolte nell’incidente.

Inutile dirlo: per farlo è necessario mantenere la calma e non farsi trasportare dal flusso di emozioni, per quanto ripido esso possa essere. Dovrete, dunque, mantenere i nervi saldi, al di là dell’entità del danno, in modo da non rischiare di rendere le cose più complicate.

Procedete con consapevolezza e tranquillità; scomponendovi, non risolverete le cose e, anzi, rischiereste di causare danni maggiori. Qualora doveste riscontrare la presenza di feriti, dovrete immediatamente allertare il 118.

Affidarsi al soccorso stradale

Una volta essersi assicurati delle condizioni di salute delle persone rimaste coinvolte nel sinistro, bisognerà, specie in caso di veicoli non marcianti che occupano la strada, allertare chi di dovere.

Non sempre è necessario chiamare le autorità, ma quando i veicoli rimangono in panne è fondamentale chiamare le realtà esperte di settore. Le ditte di carroattrezzi e assistenza sono reperibili in ogni angolo d’Italia, fortunatamente.

Ad esempio, quando necessario, potrete allertare il soccorso stradale a Brescia di Charlie24.

In funzione degli accordi presi con l’ente, poi, potrete trasportare le vetture in deposito, in officina o, se possibile, presso il proprio domicilio.

Rimuovere i detriti dalla strada

Infine, dopo aver chiamato i soccorsi, se ne avete la possibilità, dovrete procedere con il posizionamento del triangolo di emergenza a 50 metri dal luogo del sinistro e, successivamente, con lo sgombero della strada dai detriti che possono essersi depositati su di essa dopo l’incidente.

È chiaro, dunque, che – burocrazia a parte – gli step più importanti della procedura da attuare in caso di sinistro siano relativi alla salvaguardia dell’incolumità propria e delle altre persone che si trovano in strada in quel momento, soprattutto se il sinistro avviene su tracciati ad elevata percorrenza.