Quali sono le pratiche da seguire per un funerale? Hanno un costo? Chi può espletarle?

Tante sono le domande che le persone si pongono in merito alla burocrazia che coinvolge anche nei momenti più bui della vita.

Eppure, grazie alle agenzie funebri, è possibile eseguire tutte le pratiche del caso con facilità, e senza doversi lasciar trascinare in mille incombenze, legate alla richiesta dei documenti da presentare in un momento come quello della perdita di qualcuno che si ama.

In tutte le città d’Italia il servizio di svolgimento pratiche burocratiche per un funerale può essere svolto dalle agenzie di onoranze funebri e quindi ci si può affidare a una di queste per alleggerirsi da tali incombenze, oltre che ovviamente, per tutti i preparativi inerenti al funerale. Si può confrontarle e sceglierle anche in base ai prezzi oltre che ai servizi offerti. Per esempio se si vive a Torino, ci si può rivolgere a un’agenzia come quella di Lastello Torino per capire lo svolgimento delle pratiche burocratiche di cui si necessita e avere già un’idea chiara di quello che sarà richiesto e i costi a cui ammonta il farsi rilasciare dai vari enti questi documenti. Sul sito della città è comunque possibile trovare tutte le informazioni approfondite su come agire e sui vari documenti da presentare.

Quali sono le pratiche amministrative da svolgere?

Parliamo ora di quali documenti serve presentare o avere per poter dare luogo allo svolgimento di un funerale di un proprio parente defunto. Essi sono:

  • Denuncia di morte:si tratta del primo documento utile da presentare in Comune per poter far sì che venga redatto successivamente l’atto di morte che resterà negli archivi comunali. La denuncia può essere fatta solo dopo un certificato di morte rilasciato da un medico curante se la persona è venuta a mancare in casa. In caso invece di decesso in ospedale, il certificato di morte sarà rilasciato dalla Direzione Sanitaria dello stesso. In entrambi i casi sarà l’agenda funebre delegata dalla famiglia che si occuperà di presentare in Comune tale denuncia;
  • Autorizzazione del trasporto salma;
  • Concessioni cimiteriali (inumazione, tumulazione);
  • Permessi di seppellimento o permessi di cremazione;
  • Passaporto di morte nel caso di trasporto della salma all’estero;
  • Certificati di igiene pubblica.

Come si può notare da questo elenco, quindi, non si tratta di pochi documenti. Questi documenti hanno ovviamente un costo come prima citato che può variare leggermente dal nord al sud Italia. Si tratta di pratiche purtroppo obbligatorie, per questo motivo le agenzie funebri mettono in atto un servizio di espletamento amministrativo, il quale permette alle persone di sollevarsi da tali incombenze in un momento delicato come quello di cui parliamo. Va ricordato poi che il costo per l’espletamento di queste, sarà inserito nel preventivo insieme alle altre voci di spesa del funerale. È importante che l’agenzia esponga i costi di tali servizi all’utente, solo così si può parlare di trasparenza, in quanto si tratta di costi fissi dettati dai Comuni, sui quali non si dovrebbe lucrare.