Sono tantissime le persone che, quando cercano casa, desiderano un monolocale. La tendenza, al di là dell’emergenza sanitaria, negli ultimi anni è cresciuta molto. Per spiegarla basta rendersi per esempio conto che, soprattutto nelle grandi città, i single sono in aumento. In questi frangenti, la soluzione del monolocale è molto apprezzata soprattutto per via del risparmio.

Per quanto riguarda l’affitto, è bene specificare che, in un contesto che nonostante i cambiamenti normativi degli ultimi anni vede sempre in primo piano un’importante precarietà del lavoro giovanile, si tratta di un’alternativa scelta di frequente.

Soprattutto quando si è alla prima esperienza di vita lontani dalla famiglia, può essere difficile affittare un monolocale. Nelle prossime righe, abbiamo raccolto alcuni consigli che possono essere utili a chi si trova in questa situazione.

Studia bene il budget

Guardare annunci monolocale pensando di spendere poco di default è un errore da non fare. Anche per quanto riguarda i monolocali, infatti, ci sono diverse alternative di prezzo. Tutto dipende dalla zona, dall’anno di costruzione della casa, dalla struttura interna. Insomma: anche se si tratta di un’alternativa oggettivamente più economica rispetto ad altre, esistono comunque delle forbici di prezzo che è importante tenere presenti.

Valuta il posizionamento della caldaia

Nel momento in cui si affitta un monolocale, è importante valutare il posizionamento della caldaia, che non deve essere mai e poi mai all’interno, a meno che non sia presente un apposito bocchettone per fare uscire l’aria.

Informati in merito alla privacy

In alcuni casi, i monolocali sono ricavati prendendo porzioni di appartamenti più grandi vicini. In questi casi, ossia quando si creano due unità abitative differenti da una intera, possono esserci problemi di privacy. Informarsi in merito nel momento in cui si affitta una casa è consigliabile se non si ha intenzione di trovarsi brutte sorprese una volta dentro.

Informati bene sulle spese condominiali

Molte volte, con la convinzione di prendere in affitto un monolocale e di spendere poco a prescindere da tutto e da tutti, non ci si informa a dovere sulle spese condominiali. Si tratta di un errore molto grave. Non bisogna infatti dimenticare che, quando si ha a che fare con l’affitto, quest’onere è totalmente a proprio carico. Alla luce di ciò, nel momento in cui si sceglie uno stabile è bene informarsi non solo in merito alle spese standard, ma anche a eventuali spese straordinarie in programma e alla situazione di pendenza da parte degli altri condomini. Si fa presto ad avere un affitto basso che lievita per via delle spese condominiali alte.

Fai attenzione agli impianti elettrici

Quando si affitta un monolocale, esistono anche altri consigli da seguire che devono essere messi in pratica anche nei casi degli altri immobili. Tra questi, rientra il fatto di porre attenzione allo stato degli impianti elettrici. Da non dimenticare è anche la certificazione energetica, che il padrone di casa è tenuto a consegnare.

L’importanza del contratto regolare

Quando si parla della scelta di affittare un monolocale si inquadra, di frequente, una soluzione che viene adottata nei casi in cui ci si trova in una situazione economica non propriamente florida e con poco tempo per trovare un alloggio. Bene, in questi frangenti, anche se le contingenze possono rivelarsi ostiche, non bisogna mai mettere in secondo piano alcuni paletti.

Tra questi, rientra il fatto di non transigere per quanto riguarda il controllo della regolarità del contratto. Non solo deve essere redatto e firmato in ogni sua parte, ma anche depositato. Se non avviene quest’ultimo passaggio, il contratto non è valido e, di conseguenza, il padrone di casa può disporre a proprio totale piacimento dell’alloggio.