In tantissime diete è spesso compresa la carne, considerata fondamentale perché riesce a garantire il necessario apporto proteico che viene richiesto in un regime alimentare corretto. Le carni magre sono la scelta da preferire perché riescono ad apportare proteine e un basso contenuto di grassi, unendo tale leggerezza anche ad un ottimo sapore.

La differenza tra la carne magra e la carne grassa, come si può facilmente intuire, deriva dalla percentuale di grassi contenuta al loro interno. Quando si devono seguire diete abbastanza ferree, la scelta ricade principalmente sulle carni bianche. Infatti, esse sono molto semplici da digerire, ipocaloriche e anche povere di grassi, nonostante un’alta percentuale di proteine. In tutte le carni considerate magre, la percentuale di lipidi presente è pari al 5%, mentre le carni grasse vanno oltre tale limite, toccando in alcuni casi anche il 40%.

Ci sono diversi tagli di carne bianca che possono essere usati all’interno di un sistema alimentare salutare e corretto: si tratta, ad esempio, del coniglio, del pollo, nello specifico il petto di pollo, e del tacchino, in modo particolare la fesa di tacchino. La scelta, tuttavia, non è ristretta unicamente a questo tipo di carne: infatti, si può trovare anche dell’ottima carne rossa magra, come alcuni tagli magri di maiale oppure di vitello, che riescono a garantire un buon apporto di proteine e una ridotta percentuale di grassi.

Le carni magre, oltre ad essere adatte all’inserimento in specifiche diete, rappresentano una soluzione perfetta anche per l’elevato grado di digeribilità, derivante dalla ridotta percentuale di tessuto connettivo presente in esse. Un ulteriore vantaggio che favorisce la scelta delle carni magre, è quello di poterne mangiare quantitativi maggiori, proprio in virtù della bassa percentuale di grassi contenuta al loro interno.

Dopo aver scelto al supermercato le tipologie di carne magri che più si preferisce e al miglior rapporto qualità-prezzo, magari dando un’occhiata a una delle numerose offerte presenti sul volantino Lidl, in cui spesso e volentieri vengono proposte tante promozioni e scontistiche relative a numerosi tagli di carne, ecco che arriva il momento di cucinare per i vari pasti della giornata. Se a pranzo è più semplice seguire in maniera rigida un certo tipo di alimentazione, qualcosa cambia la sera: dopo una giornata di lavoro o dopo aver sistemato casa, si tende spesso a non avere molta voglia di cucinare, ripiegando su cibi pre-cotti. In realtà, le carni bianche, e più in generale quelle magre, si prestano ad un elevatissimo numero di preparazioni, molto gustose e, al tempo stesso, notevolmente leggere. In alcuni casi, inoltre, c’è la possibilità di preparare dei piatti semplici anche in maniera molto rapida, evitando di perdere troppo tempo dietro ai fornelli.