Siamo finalmente arrivati alla versione 4.0 e stavolta Android ci stupisce con un redesign completo della sua interfaccia, partendo addirittura dal carattere di sistema. È stato introdotto Roboto, un carattere morbido e raffinato che contrasta e completa le forme geometriche dell’OS. Le novità dell’interfaccia, ora unificata tra smartphone e tablet, sono numerose e le schermate che trovate qui sopra lo dimostrano appieno. Assistiamo in Ice Cream Sandwich a una completa rivisitazione della rubrica, che mette le persone al centro dell’esperienza grazie a una visualizzazione dei contatti a griglia con le foto che fanno da protagoniste. Novità anche su Gmail, che adesso visualizza due righe di anteprima delle e-mail nella posta in arrivo e permette di passare da una mail all’altra semplicemente scorrendo a destra o a sinistra il dito sullo schermo. Notizia che farà la felicità di molti è la possibilità di effettuare la ricerca nella posta anche in modalità offline. Cambiamenti anche nell’applicazione Calendario, che tramite il pinch-to-zoom mostrerà i dettagli degli eventi e gli appuntamenti del giorno. Troviamo un restyling completo anche nella Galleria e nell’app della fotocamera, che adesso permette di scattare foto istantanee grazie allo “zero shutter lag”. Sono stati implementati l’autofocus continuo anche in modalità video e il face detection per il riconoscimento dei volti. Non manca poi la possibilità di realizzare foto panoramiche. Notizia che farà tremare Instagram e i programmi di editing fotografico è proprio l’introduzione di funzioni per modificare e migliorare gli scatti della fotocamera con numerosi filtri. Il nuovo browser è sincronizzato con i preferiti di Google Chrome e permette la consultazione offline di alcune pagine Internet in precedenza salvate. Nonostante qualche problema durante la presentazione ufficiale, Ice Cream Sandwich sfrutta il riconoscimento facciale per lo sblocco del dispositivo tramite la fotocamera frontale. E finalmente arriva anche il contatore dei dati Internet consumati in 3G, con la possibilità di impostare una soglia massima e una relativa notifica in caso di avvicinamento a quest’ultima. Verrà poi automaticamente disabilitata la connessione dati in caso di superamento. Il grafico del conteggio dei dati consumati fornisce anche delle proiezioni statistiche per il consumo futuro e permette di effettuare lo zoom delle sezioni per scoprire quali app hanno generato più traffico. La condivisione dati, poi, si fa ancora più facile grazie a Google Beam, che tramite l’avvicinamento dei dispositivi permette lo scambio di informazioni come pagine Internet, musica o applicazioni. Dopo questa veloce panoramica delle novità introdotte dall’arrivo di Android 4.0 vi rimandiamo all’articolo completo in cui potrete trovare gli approfondimenti di ogni funzionalità, basterà seguire il link del QRcode.