La vita è fatta di sfide e di obiettivi da raggiungere, alcuni alla portata della persona, altri richiedono un percorso di crescita individuale, sia in termini di potenzialità che di motivazione. Per questo motivo non sempre il soggetto riesce in maniera autonoma a raggiungere questo grado di consapevolezza.
Il personal coaching per molte persone è un metodo/moda che arriva dagli Stati Uniti. Nell’immaginario di molti è percepito come non utile, dai dubbi risultati e spesso anche il mestiere di coach è vissuto come non utile. Al di là delle considerazioni personali, non sempre siamo in grado di raggiungere determinati risultati.
Di fronte a certe sfide, abbiamo magari la necessità di rivolgerci a una persona che sappia scoprire il nostro potenziale. Far emergere quello che abbiamo dentro e riuscire a incanalarlo nel modo giusto per riuscire vincenti.
La sfida e il raggiungimento dell’obiettivo è alla nostra portata ma non siamo sufficientemente motivati. Per questo motivo è importante fare un lavoro sul proprio interiore cercando di far emergere quel potenziale che ci serve per arrivare alla meta.
Siamo in grado di farlo da soli? Riusciamo a concentrare tutte le energie e il potenziale nascosto verso quella sfida che dobbiamo assolutamente vincere? Una domanda non facile a cui rispondere. Se si tratta di un traguardo professionale particolarmente complesso da raggiungere, potremmo non essere in grado di sfruttare al pieno il nostro potenziale.
Cosa fare se gli ostacoli che si presentano nel nostro percorso professionale sembrano insormontabili? L’unica è rivolgersi a un professionista della “ mente”. Una persona in grado di comprendere fino in fondo quale sia il nostro carattere.
Capire fino in fondo la persona che abbiamo di fronte, vuol dire riuscire a far emergere doti e capacità incredibilmente nascoste. Il coach è un professionista preparato, conosce tecniche in grado di stimolare la mente e il grado di motivazione del coaching.
Il rapporto che si crea viene definito personal coaching. Allievo e maestro costruiscono un percorso insieme per riuscire a raggiungere determinati obiettivi. Il rapporto deve essere basato sulla fiducia, per riuscire a far emergere il potenziale di una persona è necessario per prima cosa avere una buona intesa.
Per questo motivo il coach non deve conoscere solo tecniche linguistiche e mentali adeguate, deve saper anche capire fino in fondo il proprio coaching.
La componente psicologica è molto importante, saper conoscere la persona con cui dovremo lavorare è essenziale.
Molti sono i professionisti di coaching a Bologna ad esempio come pragmatica-mente.com che dal portale web da ulteriori info utili su questo mondo del problem solving.