Se avete in programma una vacanza in Puglia, non potete perdervi i posti più belli di questa terra che offre un clima mite, mare cristallino e spiagge davvero mozziafiato. Scopriamo insieme le tappe da fare una volta giunti sul posto.

Al di là del sole e del mare, se preferite scoprire la Puglia partendo dai paesi, non potete non visitare Castel del Monte, uno dei posti più misteriosi dello Stivale, costruita nel 1200 da Federico II. Ubicato ad Andria, nella valle della Murgia, regala ai suoi visitatori un paesaggio mozzafiato sul Mare Adriatico. Per la particolarità della sua struttura, asata su una pianta ottagonale e torri della stessa forma, nel 1996 l’UNESCO ha inserito Castel del Mondo nella lista dei patrimoni mondiali.

Proseguiamo con Monopoli, ricca di bellezze naturali e storiche. È una piccola città, caratterizzata da un centro storico, caratterizzato da nove chiese medievali e tanti vicoli, tempestati di ciottoli. Vicino Monopoli, ci sono anche tanti punti di interesse geologico: tra queste, le Grotte di Castellana, che regala formazioni rocciosi e stalattiti meravigliose.

Nel percorso di scoperta della Puglia, non può mancare certamente una sosta a Bari, capoluogo della regione, che rappresenta una città portuale, ricca di fermento, grazie anche agli studenti universitari che sono sul posto per i propri studi. La città è ricca di opere architettoniche, chiese, il lungomare: essa, inoltre, affaccia sul Mar Adriatico. Tra le sue più belle attrazioni, troviamo la riserva naturale di Torre Guaceto, circondata da mare, sabbia, ulivi secolari e lagune.

Passiamo, poi, al promontorio del Gargano, una delle aree naturali più belle e ammalianti del territorio pugliese. Definito “lo sperone del tacco dello Stivale”, è proteso verso il Mare Adriatico in provincia di Foggia. Lungo la costa troviamo le spiagge dorate e borghi storici, mentre nell’entroterra il promontorio è coperto dalla meravigliosa Foresta Umbra.

C’è, poi, Alberobello, famoso come la città dei Trulli, inserito anche nel patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, nel 1996. I trulli sono un esempio di edilizia preistorica e tutt’oggi sono ancora integri e funzionali. Essi sono delle casette piccole di pietra calcarea, a tetto conico, con muri a secco fatti proprio di massi calcarei. Per spostarvi da un posto all’altroe e non perdevi nulla di questa meravigliosa terra, per risparmiare ci sono numerosi siti di noleggio auto con offerte convenienti come Offertenoleggioauto.it che viene incontro a tutte le vostre esigenze logistiche.