Alice O’Connor è una tranquilla signora inglese che è rimasta affascinata dal mare e dalle splendide spiagge della Calabria, tano da decidere di acquistare un delizioso appartamento in un complesso esclusivo, a due passi dal mare pieno di charme e con finiture di pregio. Il complesso si sarebbe dovuto chiamare “Il Gioiello del Mare” avrebbe dovuto rappresentare un vero paradiso per ricchi turisti e avrebbe dovuto essere inaugurato già 10 anni fa ma il cantiere non è mai partito e la signora Alice e gli altri investitori hanno ormai perso le speranza di vedere indietro i loro soldi.

Tra i tanti problemi che hanno impedito l’inizio dei lavori infiltrazioni della ‘ndrangheta e il coinvolgimento anche di un terrorista dell’Ira, presunte tangenti e appalti truccati; nel 2014 il terreno su cui avrebbe dovuto sorgere il complesso è stato sequestrato e con il sequestro si sono spente definitivamente le speranze di Alice di vedere completato il suo appartamento in riva al mare.

La signora O’ Connor ha versato nel 2008 una caparra di 35000 sterline, circa 37000 euro, per un appartamento che avrebbe dovuto essere pronto in un anno ma che non è mai stato costruito e ha trascinato la donna in un incubo senza fine tra avvocati e stress, documenti e carte bollate. La donna ha incaricato uno studio di avvocati internazionali che sta lavorando a tutto campo per fare sì che almeno i soldi possano ritornare nelle tasche della proprietaria, ma sembra molto difficile che  ci possa essere anche solo un risarcimento.

Questa è solo l’ennesima truffa immobiliare ai danni di chi vuole solo comprare il suo piccolo angolo di paradiso per le vacanze e viene prima ingolosito da dépliant con location da sogno e poi abbandonato senza casa e senza soldi al suo destino. Una truffa simile si è già ripetuta altre volte ed è per questo che bisogna sempre fare molta attenzione ad offerte immobiliari troppo allettanti.