Una nuova truffa sta circolando in questi giorni su WhatsApp: una finta promozione della Perugina che in realtà è solo un modo per installare sul telefono dei creduloni un virus che scava nei files e ruba tutti i dati sensibili e le foto private.

La truffa parte con un messaggio di un utente anonimo che invita ad accettare una incredibile ed esclusiva promozione della Perugina prima che scada; la promozione è riservata solo ai clienti più fedeli e selezionati e questo attira ancora di più nella trappola. L’azienda Nestlè, in occasione del suo compleanno, avrebbe deciso di distribuire 10mila confezioni gratis dei loro prodotti. Segue l’indirizzo a cui cliccare, ma è proprio il link a nascondere la truffa: il sito è un clone di quello autentico della Perugina che attraverso i meccanismi del phishing, punta a rubare dati sensibili degli utenti.

Questa non è la prima truffa che usa il meccanismo di messaggistica istantanea per carpire i dati personali degli utenti: già negli anni scorsi c’erano state truffe analoghe che con la scusa di sconti e promozioni molto vantaggiose avevano attirato migliaia di persone in trappola. Per non cadere nella rete dei truffatori bisogna tenere sempre a mente che nessuna azienda seria divulga messaggi pubblicitari su WhatsApp e bisogna anche diffidare di sconti  sembrano troppo vantaggiosi.  Molto importante è anche non aprire mai link sospetti che rimandano a siti Internet sconosciuti: è lì che si nascondono i truffatori.

La polizia postale invita tutti coloro che ricevono mail o messaggi sospetti a segnalarlo immediatamente: in questo modo potranno partire subito le indagini e ci saranno molte più probabilità di acciuffare i delinquenti in tempo prima che possano fare troppi danni. Un consiglio valido per tutti è di tenere i dati sensibili in hard disk esterni protetti da password, in questo modo la sicurezza sarà assoluta.