Uno degli argomenti più scottanti nel mondo della tecnologia ai nostri tempi è quello della sicurezza online. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un numero sempre maggiore di truffe ai danni di navigatori inesperti, che solo leggendo una mail oppure cercando di aggiudicarsi un’offerta conveniente si sono trovati a dover affrontare conti svuotati o a pagare riscatti per dati rubati dai propri PC. E’ il caso ad esempio delle offerte RayBan, diffuse su Facebook a partire dal 2012 e tornate di moda nell’estate del 2016. Molti utenti, ingannati dalla perfetta riproduzione del logo e del sito RayBan hanno cliccato sul link virale ed effettuato l’acquisto dei famosi occhiali in offerta. Oltre a perdere il denaro, il virus si impadroniva del profilo Facebook del malcapitato, spammando l’offerta sulla bacheca degli amici. Ecco quindi qualche consiglio per proteggersi dai cybercriminali.

Recentemente si sono moltiplicate le truffe a nome di siti importanti come Poste Italiane o altri istituti di credito. La prima cosa da sapere riguardo la sicurezza online è che questi tipi di sito non richiedono mai i dati degli utenti tramite mail, perciò se trovaste mail sospette dalla vostra banca con la richiesta di informazioni personali, provvedete immediatamente a cancellare la mail, segnalando alle autorità il mittente. Se poi avete dei dubbi riguardo all’autenticità della mail, contattate subito la filiale della banca oppure recatevi di persona a chiedere informazioni.

Molti siti, per proteggere i propri utenti, si avvalgono di diversi metodi di sicurezza, tra cui per esempio la crittografia tramite protocollo HTTP. Si tratta di una modalità per verificare l’autenticità del sito sul quale si sta navigando e per proteggere l’integrità dei dati forniti. Il protocollo è visibile agli utenti sulla barra degli indirizzi: nell’Url del sito protetto da crittografia, infatti, appare un lucchetto e il codice “https” al posto dell’”http”. In questo caso il sito può definirsi sicuro e potete proseguire la navigazione senza rischi.

Anche gli antivirus contribuiscono alla protezione dei dati sensibili, infatti le statistiche mostrano che sono in aumento le vendite di antivirus di grandi colossi della sicurezza, come Kaspersky Lab (che di recente ha denunciato la Microsoft per concorrenza sleale riguardo la gestione degli antivirus).

Le truffe online sono molto diffuse soprattutto sui siti che gestiscono conti con denaro vero, come i siti di acquisti online, i siti di scommesse o i casinò online. In questi casi si raccomanda di verificare le recensioni sui gestori delle piattaforme e nel caso dei casinò, di affidarsi sempre a siti di gioco muniti di licenza AAMS. In caso di acquisti online un altro metodo per aumentare la propria sicurezza è quello di leggere le recensioni del sito o dello specifico venditore da parte di altri utenti. Esistono anche dei siti specializzati che stilano ogni mese una classifica dei siti più sicuri per effettuare i vostri acquisti online.

Gli utenti vittime di truffe online possono rivolgersi alle autorità competenti, ovvero la Polizia Postale oppure gli sportelli per i diritti dei consumatori. Navigate sicuri!