Le proteine sono elementi strutturali dell’organismo umano.
Il nostro corpo produce le proprie proteine dagli aminoacidi forniti con la dieta. Essi sono in tutto 20, di cui 8 sono detti essenziali, ovvero si devono per forza assumere tramite l’alimentazione perché il corpo non è in grado di produrli da soli. Le proteine sono importanti perché vanno a integrare muscoli, organi e tessuti.
Le proteine animali sono migliori?
A differenza da quelle animali, le proteine vegetali, tranne la soia, contengono solo alcuni di essi. I cereali, per esempio, sono poveri di lisina, i legumi di metionina, 2 aminoacidi essenziali. Se un singolo aminoacido manca, anche gli altri non possono essere completamente assimilati. Quando una proteina è carente di uno o più aminoacidi può essere combinata con un’altra ricca di quelli mancanti per ottenere una proteina completa.
Per questo motivo da tempo a chi sceglie una dieta vegetariana è consigliato associare i creali nella proporzione di 2/3 con 1/3 di legumi per ottenere una proteina completa, e quindi una dieta sana.
Le tre fonti indispensabili di proteine vegetali
- I legumi comprendono le lenticchie, i ceci, i piselli, i fagioli secchi e freschi e la soia;
- I cereali integrali: quinoa, riso, grano, avena, miglio, grano saraceno, orzo, segale, farro e setan;
- I semi oleosi: semi, mandorle, noci, nocciole, anacardi.
Nella categoria dei legumi, la soia ha una composizione quasi identica a quella della carne in quanto fornisce tutti gli aminoacidi essenziali e contiene il 40% di proteine. Questo legume esiste anche in forma fermentata ovvero più digeribile.