Oggi tutti si chiedono quali possono essere state le cause che hanno scatenato il devastante incendio di ieri a Londra; tutti vogliono sapere se questa tragedia si poteva evitare, se potevano essere presi alcuni accorgimenti per rendere più sicuro l’edificio. La Grenfell Tower era un edificio di edilizia popolare costruito tra gli anni ’60 e ’70 per ospitare le famiglie in difficoltà economica bisognose di un alloggio a canone agevolato; tutti i residenti avevano fatto regolare domanda al comune perché non potevano permettersi gli affitti altissimi del vicino quartiere glamour di Notting Hill. Tra gli abitanti moltissimi erano stranieri, con stipendi miseri o sussidi di disoccupazione, che avevano trovato nella torre una sistemazione economica per loro e le loro famiglie; molti erano i bambini piccoli che abitavano in quegli appartamenti con i genitori.
L’anno scorso erano stati fatti dei lavori di ristrutturazione, costati almeno 10 milioni di sterline, che avrebbero dovuto rendere l’edificio più sicuro e più accogliente nel quadro di una modernizzazione generale degli edifici popolari di tutta Londra. Alla Grenfell Tower era stato applicato un rivestimento esterno, costituito da uno schermo impermeabile di zinco e da una facciata a doppi vetri, che secondo i residenti non era sicuro ma aveva il solo scopo di rendere la struttura più gradevole alla vista degli abitanti dei quartieri eleganti.
Proprio questo rivestimento è bruciato quasi totalmente ed è crollato attaccato dalle fiamme, trasformando l’intera struttura in una torcia ardente. Secondo altre ipotesi la causa dell’incendio potrebbe essere stato un frigorifero mal funzionante, ma questo è ancora tutto da dimostrare.
Sotto accusa anche l’impianto elettrico non a norma con fili scoperti e cavi in cattivo stato di manutenzione; una sola scintilla sarebbe bastata a scatenare il rogo con il fumo acre e l’intenso odore di plastica fusa avvertito in tutta Londra. Altro neo grave nella sicurezza di quella torre maledetta erano la mancanza di un impianto anti incendio adeguato e di estintori che avrebbero potuto salvare molte vite, uniti ad un buon sistema di scale di emergenza e uscite di sicurezza.