Le proteine vegetali sono un valido alleato del nostro organismo.
Varie ricerche americane hanno confermato che, una dieta ricca di proteine vegetali, diminuisce il rischio di essere “attaccati” da malattie cardiovascolari e dal altre malattie. Scopriamo insieme quali sono i 10 cibi veg più proteici: semi di soia, noci e nocciole, farro, fagioli secchi, farina di kamut, lenticchie secche, ceci secchi, lupini secchi, farina di frumento integrale e arachidi. Proteine vegetali: un toccasana per il nostro organismo e per la nostra salute.
- Lupini secchi: l’aminoacido essenziale presente in questo alimento è la lisina conosciuto perché rinforza il sistema immunitario e perché favorisce la fissazione del calcio nelle ossa. Inoltre è benefico per i capelli;
- Farina di frumento integrale: in questo tipo di farina è presente il triptofano, un aminoacido essenziale che stimola la liberazione di serotonina che regola il sonno, l’umore e l’appetito. Inoltre migliora la capacità di concentrazione;
- Arachidi: contengono alte quantità dell’aminoacido essenziale leucina che si occupa della stimolazione della sintesi proteica e inoltre aumenta la resistenza muscolare e dona maggiore sprint all’organismo;
- Semi di soia: sono ricchi di valina, un aminoacido che favorisce la rigenerazione dei tessuti. Sono consigliati per chi pratica attività fisica intensa.
- Noci e nocciole: hanno quasi i stessi benefici delle arachidi. Forniscono leucina e vengono consumati, per lo più, per costruire la massa magra;
- Farro: l’aminoacido essenziale presente in questo cereale è la metionina che aumenta le capacità depurative del corpo, è un toccasana per i capelli e ha proprietà lipolitiche ossia scioglie i grassi presenti nelle arterie e nel fegato;
- Fagioli secchi: sono un “contenitore” sano di fenilalanina, aminoacido essenziale dal potere saziante, regola il sonno, l’umore e il battito del cuore;
- Farina di Kamut: questo tipo di farina vi assicurerà buone dosi di treonina che è un aminoacido essenziale che agevola la depurazione del fegato e dei reni e la rigenerazione dei tessuti;
- Lenticchie secche: questi legumi sono ricchi di isoleucina che tiene a bada il livello dei zuccheri nel sangue. Inoltre, quando scarseggia il glucosio, viene usato dall’organismo come fonte di energia;
- Ceci secchi: apportano quantità elevate di treonina che si occupa di attivare il sistema immunitario e aiuta a mantenere la pelle giovane ed elastica.
Le proteine vegetali possono sostituire gli altri cibi come la carne, le uova e i latticini?
Secondo alcuni studi il nostro organismo è in grado di sintetizzare solo 12 dei 20 aminoacidi che occorrono per la sintesi proteica. Gli altri 8, denominati essenziali, devono essere assunti con la dieta. Quando inizia la digestione tutte le proteine vengono scisse negli aminoacidi che lo costituiscono. Successivamente l’organismo usufruisce di questi “elementi” in base alla sue necessità.
Però occorre dire una cosa: mentre le proteine della carne possiedono tutto ciò di cui l’organismo ha bisogno, le proteine vegetali sono carenti di qualcuna: ad esempio ai cereali c’è in proporzione inferiore il quantitativo di lisina mentre nei legumi scarseggia la metionina.