L’ossobuco ricetta facile e veloce con risotto alla milanese

In vista dell’ingresso dell’autunno,  ormai è giunto il tempo di riaccendere i fornelli e creare squisite ed invitanti ricette che lasciano indietro ormai il ricordo del mare e delle spiagge.

Vi propongo una ricetta molto semplice da cucinare , gli ossibuchi con risotto alla milanese.

Ingredienti ricetta

Per 4 persone:
• 4 ossibuchi di vitello
• 80 g di burro
• 1/2 bicchiere di vino bianco secco
• 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
• 1/2 cipolla
• 1 carota
• 1 costa di sedano
• farina
• sale
• pepe.

Per la  ” GREMOLATA “

• buccia di 1/2 limone
• prezzemolo.

Per il risotto

• 350 g di riso
• 20 g di midollo di bue
• 1 l e 1/2 di brodo di carne
• 1 cipolla piccola

Preparazione e procedimento ossobuco e risotto

In una pentola lasciate appassire la cipolla tritata nel burro, adagiatevi gli ossibuchi infarinati e fateli colorire a fuoco vivace,insaporire con sale e pepe. Spruzzate il vino,lasciate evaporare, versate un po’ d’acqua, sedano e carota tritata e lasciate cuocere coperto mezz’ora. Unite il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua, mescolate e cuocete ancora per mezz’ora.
Preparate la “gremolata” in questo modo : tritate la buccia (solo la parte gialla) del limone e un ciuffo di prezzemolo, mettete il trito sugli ossibuchi e scaldate per cinque minuti.
Procedete ancora mettendo in una pentola e scaldate 50 g di burro con il midollo, aggiungete la cipolla tritata e fatela diventare trasparente. A questo punto unite il riso, mescolatelo, bagnatelo con un mestolino di brodo bollente e continuate fino a quando il brodo non sarà completamente assorbito. Quando il riso è al dente aggiungete lo zafferano sciolto in poco brodo tiepido. Mantecate il risotto con il burro rimasto ed il formaggio grattugiato. Mettete al centro del piatto da portata gli ossibuchi ed il risotto intorno. Portate a tavola e servite subito.

Origini

La ricetta regionale più famosa di Milano e dell’intera Lombardia: il risotto allo zafferano con gli ossobuchi! Il risotto più classico che c’è, che scalda il cuore di tutti!Il risotto allo zafferano è un grande classico che illumina con il suo colore doro le giornate invernali più fredde! La ricetta regionale originale del risotto alla milanse prevede anche l’ossobuco: il vero tocco finale che rende questo piatto un vero capolavoro!