Cos è il diabete mellito ?

Il diabete mellito è una sindrome dismetabolica dovuta alla carenza di insulina , la quale produce un’elevata concentrazione di glucosio nelle urine (iperglicemia) . Esistono 2 tipi principali di diabete , il diabete mellito di tipo I che è causato da una insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas ed il diabete mellito di tipo II causato soprattutto dall’incapacità dell’organismo di utilizzare l’insulina , sebbene l’ormone venga prodotto in quantità sufficiente dal pancreas .

Curare il diabete con la frutta

In ausilio a questa patologia, ormai ampiamente diffusa, abbiamo la mela annurca. La Mela Annurca, è un prodotto ortofrutticolo a Indicazione Geografica Protetta, tipico delle terre campane. Si presenta di colore rosso uniforme, definita la regina delle mele, è l’unica mela con origini meridionali.

Zona di provenienza

Le zone in cui questo frutto viene tradizionalmente coltivato sono Giugliano e Campi Flegrei in provincia di Napoli, le Valli Telesina e Caudina nella provincia di Benevento, Maddalonese, Teano e Aversa in provincia di Caserta. Particolarmente apprezzata in Lazio e in Campania, sta progressivamente conquistando il resto d’Italia per la sua bontà.

Proprietà della mela annurca

Dal punto di vista nutrizionale la composizione chimica di 100 g di parte edibile di annurche è la seguente (Fonte – Banca dati INRAN):
Composizione chimica e valore energetico per 100 g di parte edibile – mele alla raccolta Composizione chimica e valore energetico per 100 g di parte edibile – mele a 6 mesi di conservazione
Parte edibile (%) 84 Parte edibile (%) 84
Acqua (g) 84,3 Acqua (g) 85,5
Proteine (g) 0,3 Proteine (g) 0,3
Colesterolo (mg) 0 Colesterolo (mg) 0
Zuccheri solubili (g) 10,2 Zuccheri totali (g) 15,8
Acido malico 0,81 Acido malico 0,50
Acido tartarico 0,23 Acido tartarico 0,23
Pectine 0,34 Pectine 0,30
Fibra totale (g) 2,2 Fibra totale (g) 2,0
Alcool (g) 0 Alcool (g) 0
Vitamina C (mg/100 g) 6 Vitamina C (mg/100 g) 2,4
Energia (Kcal) 40 Energia (Kcal) 65

L’Annurca rappresenta un concentrato di vitamine (B1, B2, PP e C), acido malico il composto acidificante naturale responsabile del lieve sapore aspro della mela e di elementi minerali (fosforo, ferro, manganese, zolfo e potassio) il cui apporto è particolarmente consigliato ai bambini e agli anziani . Ad essa sono attribuite effetti antireumatici e diuretici oltre che azioni ipocolesterolemiche, antimicrobiche intestinali e preventive nei confronti di malattie cardiovascolari .

Leggi anche altri consigli sull’alimentazione per il diabete: Diabete , cos è e come affrontarlo

Abbassamento del tasso ematico di glucosio

Da alcuni studi è emerso che l’acido clorogenico, presente nelle mele Annurche, oltre al suo elevato potere antiossidante, è anche importante nell’omeostasi della glicemia infatti quale “modulatore” della glucosio 6 fosfatasi, è in grado di ridurre sia la glicogenolisi epatica (demolizione del glicogeno di deposito epatico in glucosio) sia la gluconeogenesi (sintesi del glucosio a partire da precursori no glucidici) che assorbimento degli zuccheri introdotti con gli alimenti (meccanismo di intervento specifico e diretto sulle cellule della mucosa intestinale),contribuendo così all’abbassamento del tasso ematico di glucosio presentandosi così come un ottimo alimento per diabetici.

Studio del dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II

E’ stato condotto uno studio dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II: i ricercatori hanno analizzato la composizione e gli effetti dei polifenoli presenti nella mela annurca e si è scoperto che il prodotto ha un alto valore terapeutico per l’uomo . Gian Carlo Tenore, il docente di chimica e tossicologia presso la Facoltà di Farmacia ha spiegato che queste mele contengono una percentuale di polifenoli superiore a qualsiasi altro tipo di mela analizzata fin’ora.

Leggi anche questo articolo sulla prevenzione del diabete: Nuovo studio sul diabete: ecco come prevederlo con 5 anni di anticipo

Proprietà terapeutiche della mela annurca

Le proprietà della mela hanno permesso di creare un preparato nutraceutico capace di ridurre del 28% il colesterolo totale, aumentando del 60% quello buono. Le proprietà terapeutiche di questa mela si estendono soprattutto nella cura del diabete mellito. Questa qualità di mela possedendo un basso indice glicemico, non influisce negativamente sulla glicemia e anzi si rivela un ottimo prodotto indicato per i diabetici. Facendo un’analisi dei composti fitochimici della mela si è potuto verificare che in questo frutto è presente un vero patrimonio di sostanze antiossidanti e protettive nei confronti dei tumori e favorevoli per la cura del diabete.