La Besciamella è una crema a base di latte, farina e burro molto utilizzata sopratutto per preparazioni salate, in Italia la besciamella è usata per primi piatti solitamente cucinati al forno, ma anche per torte salate e ripiene.
La ricetta classica della besciamella prevede un roux creato con farina e burro come base e del latte tiepido da versare al suo interno, le dosi devono essere precise per ottenere una crema vellutata e saporita, per conoscere gli ingredienti sul sito Misya.info troverete tutto il procedimento e le indicazioni per ottenere un’ottima besciamella.
La besciamella, serve a dare una consistenza vellutata alle proprie preparazioni, una torta salata d’abbinare a questa crema, è composta da una base di pasta brisè, spianata in una teglia circolare e condita con salmone fresco e spinaci. La parte migliore del salmone da utilizzare è il filetto, che va ripulito dalla pelle e tagliato a cubetti e scottato in padella con un po’ d’olio, un pizzico di sale e un po’ di pepe, successivamente, prendete degli spinaci, meglio se freschi e sbollentateli in acqua salata, fate scolare l’acqua in eccesso e componete la vostra torta salata, ponete sulla base il salmone, eliminando i succhi fuoriusciti durante la cottura media, poi poggiate sopra le foglie degli spinaci e versate la besciamella su tutto il composto, richiudete con un cerchio di pasta brisè, è cucinatelo in forno a 180 gradi per circa quaranta minuti a forno ventilato.
Questa è solo una delle sfiziosi preparazioni salate che possono essere abbinate alla besciamella, un’altra variazione di questa vellutata e quella di abbinarla ad alcune verdure per insaporirla maggiormente. Un abbinamento molto gradevole è quello della besciamella con la polpa di zucca. Per ottenere questa crema alla zucca, dovrete prendere una zucca, aprirla, pulirla dai semi e dalla buccia, tagliarla a pezzi e metterla a cuocere nel forno con un po’ di sale, controllate la cottura appena la zucca si è ammorbidita, toglietela da forno, lasciatela raffreddare e mixatela con un goccio d’olio. Nel frattempo, preparate la besciamella verso fine cottura unite la polpa di zucca e finite di cuocere la crema fino a quando non si sarà addensata completamente.
La vellutata alla zucca, è ideale per preparare primi sfiziosi a base di carne, lasagne primavera(con prosciutto e asparagi), bigne di pasta choux salati da abbinare a dei gamberetti, o da utilizzare nelle vostre torte salate. Un’altro abbinamento molto gustoso con la besciamella è quello del pesto. Le lasagne al pesto e gamberetti sono un piatto veramente gustoso principalmente se gustato d’estate. Per fare queste lasagne verdi, dovrete prendere le sfoglie di pasta per le lasagne, fare una besciamella alla quale va aggiunto del pesto di basilico, meglio se fresco o preparato con la ricetta genovese. Una volta preparato la besciamella al pesto, prendete dei gamberi, i migliori sono quelli rossi ma vanno benissimo anche quelli grigi o bianchi. Soffriggete leggermente i gamberetti in una padella con olio, aglio, sale e pepe, e preparatevi a completare la vostra lasagna.
Mettete della besciamella al pesto sulla base della teglia, adagiate le sfoglie di pasta e mettete altra besciamella, adesso spargete sopra una manciata di gamberetti, opzionalmente, potete decidere di mettere anche del grana o del parmigiano grattugiato, completate la vostra lasagna ricoprite con la besciamella al pesto, e mettete del formaggio e delle noci di burro o un filo d’olio per far creare una gustosa crosticina in superficie, lasciate cuocere nel forno per circa quarantacinque minuti a forno ventilato, uscite e lasciate raffreddare il tutto per cinque minuti prima di servire. I vostri ospiti saranno veramente entusiasti di questo primo veramente particolare.
Questi sono solo alcuni esempi della versatilità della besciamella in cucina, una base per infinite preparazioni, inoltre facendola in casa otterrete un sapore e un profumo unico imparagonabile con quella già pronta da utilizzare.