Studiare meglio è una delle cose che tutti gli studenti cercano disperatamente di fare ma che molto spesso risulta difficile. Cerchiamo, quindi, di capire quali sono le 5 abitudini che andrebbero superate per riuscite finalmente a migliorare nel proprio rendimento.
La prima abitudine molto sbagliata è quella di non sottolineare correttamente quando si legge un testo. Spesso si tende, sopratutto per pigrizia, a non valutare attentamente quali siano le informazioni che realmente andrebbero sottolineate. Bisogna sempre ricordarsi che sottolineare tanto non è necessariamente sinonimo di sottolineare bene, anzi molto spesso è vero il contrario.
Un’altra abitudine che molto spesso frena gli studenti dall’ottenere risultati migliori, è quella di non saper prendere correttamente gli appunti durante le lezioni. Quando si ascolta il docente è necessario carpire quali siano i concetti di base e segnare subito quelli sul quaderno. Scrivere molto potrebbe portare solamente a confusione ed imprecisione.
La terza cattiva abitudine che andrebbe eliminata, è quella di studiare con la televisione oppure la musica accese. Sebbene molto studenti pensano di essere egualmente concentrati, è stato provato che esse minano l’attenzione e possono portare a ricordare molte meno cose di quando si studia nel totale silenzio.
Un’altra importante abitudine che si deve cercare di limitare, è quella di imparare i concetti a memoria senza capirne il vero significato. Se si capisce il concetto di base, si farà molta meno fatica anche ad apprendere gli argomenti successivi che saranno ad essi collegati, riuscendo quindi a studiare meglio e più efficacemente.
L’ultima cattiva abitudine, da eliminare immediatamente, è quella di non produrre dei riassunti su quanto si studia. Infatti scrivere permette allo studente di fissare molto meglio le informazioni nella propria mente. Quando si ripassa, poi, è veramente importante avere a disposizione i propri riassunti ed i propri schemi. Con essi, infatti, si possono avere a portata di mano tutte le informazioni di cui si necessita senza dover leggere tutto il libro nuovamente.