Di pari passo con il progressivo regredire di condizioni appaganti per la nostra vita reale, sembra che alla stessa velocità, se non addirittura più rapidamente, stia avanzando la realtà virtuale che a breve sarà a disposizione e alla portata delle tasche della maggior parte della popolazione mondiale.

In questa corsa al primato, gioca le sue carte anche YouTube grazie al visore Cardboard.
Da oggi è sufficiente accedere al portale di video più visitato al mondo e cercare un contenuto che supporti questa tecnologia, selezionare l’opzione Cardboard attraverso l’apposita icona, inserire il proprio smartphone all’interno del visore di Google e godersi lo spettacolo.

YouTube per il momento ha puntato su un’applicazione sviluppata soltanto per Android, dichiarando che sarà possibile sperimentare l’esperienza virtuale, oltre che sui futuri contenuti appositamente creati, anche sulla maggior parte dei video già presenti sulla piattaforma.

Visto anche l’enorme riscontro che hanno le news in tempo reale, molte prestigiose testate giornalistiche come il New York Times, che ha appena lanciato una sua applicazione ad-hoc, si stanno attrezzando per la virtualizzazione di alcuni contenuti.

Si chiama NYT VR, disponibile per iOS e Android, e consente di esplorare approfondimenti, documentari e notizie prodotte dalla redazione attraverso il visore Cardboard di Google.
Ogni mese ci saranno nuovi contenuti, assicura il NYT, e per adesso l’app parte con 5 video.

Da domani il quotidiano invierà gratuitamente ai suoi abbonati circa un milione di visori, per consentire loro di sperimentare i nuovi contenuti appositamente sviluppati per la realtà virtuale.
Riuscirà tutto questo a cambiare e rivitalizzare il modo ormai obsoleto di informarsi di molte persone?
Probabilmente sarebbero più utili un paio di app che tutti abbiamo e che in pochi usano: la curiosità e lo spirito critico.

A proposito di realtà virtuale vi teletrasportiamo in facebook e il suo Oculus Rift.