La guerra fra uomo e donna è una guerra, che soprattutto nel mondo occidentale, vede i due sessi spintonarsi, col coltello fra i denti, da tempo immemore.

E se bene siano sorte mille storielle su chi fa meglio qualcosa e chi è pessimo in qualcos’altro, esistono degli studi che dimostrano che uomini e donne sono effettivamente diversi. Diversi sì, ma in cosa?

Ecco una breve analisi, con molte considerazioni personali, sulle ricerche effettuate da diversi centri di psicologia e sociologia sparsi per il pianeta, negli ultimi anni.

I cinque sensi

Iniziamo da qui. VISTA, sembrerebbe che il senso della vista nelle donne sia più sviluppato. Questo perché le donne hanno una fisionomia cerebrale tale che tra emisfero destro e sinistro non esista una separazione netta; infatti, gli emisferi delle donne sarebbero collegati da un numero di cellule estremamente superiore rispetto agli uomini. Le donne ricordano meglio la fisionomia delle persone, dove è stato lasciato un oggetto, oppure di che colore sono le scarpe della loro amica, anche se a tre chilometri di distanza. Insomma, la loro vista è super sviluppata e permette alle donne di trovare sempre tutto ciò che gli uomini non trovano, come i fantomatici calzini nel cassetto. UDITO, in questo caso vincono gli uomini. Ebbene sì, i maschietti riescono ad isolare mentalmente i suoni che li disturbano. Possono concentrarsi ed ascoltare solo le onde sonore a cui sono interessati ed, inoltre, sentono meglio delle donne i toni acuti. Quindi, non meravigliamoci troppo se, quando un uomo guarda una partita, possiamo parlare per ore senza essere minimamente ascoltate. OLFATTO E TATTO sono ad appannaggio totale delle donne. Infatti, noi donne sappiamo distinguere e ricordare gli odori e le nostre terminazioni tattili sono più sensibili. In fondo, nel mondo preistorico eravamo noi le “raccoglitrici” e abbiamo dovuto sviluppare questi sensi per capire se ciò che raccoglievamo era commestibile o no. Nel frattempo gli uomini si trastullavano nella caccia, spesso con pessimi risultati, e nel fare vedere chi era più maschio di tutti. GUSTO, per quanto riguarda il gusto giochiamo ad armi pari: gli uomini sentono meno il salato e di più il dolce, le donne, invece, avvertono immediatamente l’amaro.

Riuscire a far gruppo.

Di certo noi donne non dobbiamo gioire troppo, perché, se per quanto riguarda i cinque sensi siamo più brave degli uomini, nella vita pratica abbiamo qualche problemuccio. Gli uomini, infatti, sono molto più COLLABORATIVI di noi donne. Anzi per la precisione: quando le donne si trovano a contatto con persone dello stesso sesso, ma di pari livello, si comportano in maniera cooperativa. Se, però, in un gruppo di donne si stabiliscono delle gerarchie la solidarietà femminile se ne va a quel paese. Quindi care mie, finché non impareremo che la vita non è solo competizione, non saremo brave a creare gruppi coesi come fanno gli uomini.

Sapere orientarsi in qualsiasi situazione.

Altra cosa che gli uomini sanno fare molto meglio è ORIENTARSI nello spazio che li circonda. Nell’epoca attuale, grazie ai vari navigatori stradali, non è difficile più per nessuno. In ogni caso, è bene sapere che gli uomini possiedo una capacità, che viene detta vettoriale, che gli permette di calcolare tragitto e durata, e, di conseguenza, orientarsi anche quando i punti di riferimento non esistono. La donna si basa di più sulla memoria visiva. Insomma, siete in una sperduta campagna, dove ogni cosa è uguale all’altra e state per dichiarare certa la vostra scomparsa? Se aveste portato con voi un amico uomo, ora sapreste che strada percorrere.

L’attenzione al dettaglio.

Noi donne, ciononostante, siamo più brave nei DETTAGLI. Infatti, studi recenti affermano che le donne riescono maggiormente a intuire sguardi e mimica. Insomma, siamo dei decodificatori viventi della comunicazione non verbale. Qualcuno ci sta dicendo qualcosa, ma ne sta pensando un’altra: se ci concentriamo bene, riusciremo tranquillamente a smascherarlo. Quindi, un consiglio uomini: non mentite alle vostre donne, non vi conviene.

Sopportare situazioni di forte stress.

Noi donne sopportiamo meglio lo STRESS. Sicuramente non serviva una ricerca per intuire che noi donne siamo molto più brave degli uomini a gestire situazioni stressanti, lo facciamo praticamente da quando veniamo al mondo. Nasciamo e cresciamo in una società fortemente maschilista, per affermarci dobbiamo sgobbare il doppio di un uomo e, nonostante questo, riusciamo a portare avanti una famiglia, andare avanti nella lavoro e combattere per uno spazio anche per noi. La ricerca sottolinea, inoltre, che gli uomini hanno la tendenza a reagire allo stress fuggendo mentalmente: infatti, ricorrono per lo stress ad alcool, droga e gioco d’azzardo più uomini che donne.

Azione e Reazione.

Gli uomini nei momenti di pericolo hanno REAZIONI PIÙ VELOCI delle donne. Infatti, pare che le donne si facciano prendere la mano dall’emozioni e che ritardino, di alcuni secondi o addirittura minuti, una reazione all’evento negativo. Gli uomini sono scattanti e possono risolvere, con azioni rapide, situazioni delicate. Lo stesso studio, però, evidenzia che le donne raramente scappano, mentre gli uomini reagiscono scappando molto più spesso di quanto si pensi.

L’Empatia e il Perdono.

Le donne sono più EMPATICHE, infatti, tendono maggiormente a perdonare. Cosa che gli uomini fanno raramente. Le donne sono capaci di dimenticare un evento solo per la forza dei sentimenti che provano. Gli uomini hanno più rancori e apprezzano di più l’uso della vendetta. E se da un lato posso essere d’accordo sul fatto che la donna perdoni di più, dall’altro mi domando come sia possibile che l’uomo sia vendicativo. Da che mondo è mondo la vendetta è donna, mah.

La guida.

Infine, l’ultima chicca è a favore delle donne. Avete presente il detto “donna al volante pericolo costante”, bene è tutto falso. La donna sarebbe ben 45 volte più CONCENTRATA ed ESPERTA dell’uomo alla guida di un veicolo. Non solo, eviterebbe costantemente pericoli per sé e anche per gli altri, riducendo il rischio degli incidenti. Incedenti che, secondo dati delle assicurazioni, sarebbero ad appannaggio degli uomini. Quindi, miei cari piloti di formula uno, che denigrate le donne un semaforo sì e uno no, siate meno spavaldi, perché i numeri non vi accompagnano.

Insomma, sembrerebbe che uomini e donne siano molto diversi, d’altronde sono gli opposti che si attraggono in fisica. L’importante è restare sempre coi piedi per terra e intuire che la perfezione non abita né negli uomini né nelle donne. I due modi di vedere la vita, alla fine, non hanno mai impedito a nessuno di innamorarsi. In fondo “la guerra fra i sessi è l’unica in cui i nemici dormono regolarmente insieme” (Q.C.)