Sempre più persone entrano in conflitto con la propria forma fisica: in Italia la popolazione in sovrappeso ha toccato i massimi storici.
E se da un lato la bilancia ci fa paura, dall’altro l’idea di metterci a dieta ci terrorizza. Inoltre, viviamo nell’epoca del tutto e subito e non siamo abituati a confrontarci con i duri e lenti tempi del nostro metabolismo. Ci sono, però, dei piccoli step che possiamo seguire e, con un minimo di volontà, far diventare parte della nostra routine quotidiana.
Questa sorta di guida per persone in sovrappeso che vogliono dimagrire fai da te, cioè che non andranno mai da un nutrizionista o un dietologo per mille motivi validissimi o meno, e che però non si vogliono imbattere in diete miracolose che si miracoloso non hanno nulla. Sono 12 step che ci porteranno verso la nostra meta: il costume a due pezzi. Dobbiamo metterci in testa che la prima regola, per avere un corpo sano, è vivere sano. Iniziamo, quindi, con una cosa fondamentale:
- Andiamo da un dottore, il medico curante va benissimo, e facciamo un check-up generale iniziale: bisogna verificare la vostra salute a 360 gradi. In modo che si possa esser certi che non si hanno patologie gravi, ad esempio quelle cardiache o diabetiche. Non saltate questo primo passo fondamentale, senza il quale i restanti step non hanno ragione di esistere, mi raccomando.
- Per quanto riguarda il sovrappeso, è importante capire qual è il vostro Indice di Massa Corporea (BMI). Lo scoprirete attraverso la semplice formuletta qui sotto. L’Indice di Massa Corporea è quel parametro che determina di quanto siete in sovrappeso, rispetto al vostro peso forma ideale.
PESO (in kg) / ALTEZZA (in metri) = BMI
Se il BMI è compreso tra il 25 e il 30 si sarà in sovrappeso, man mano che ci si avvicina ai 30 il sovrappeso sarà grave e sfiorerà l’obesità lieve. In realtà, i fattori del BMI possono oscillare in base all’ossatura, al sesso e all’età del soggetto.
- Una volta stabilito il vostro Indice di Massa Corporea, bisognerà seguire una dieta equilibrata. Le diete si iniziano sempre di lunedì, non devono essere troppo ferree e soprattutto devono essere varie e fantasiose. Nel web circolano migliaia di diete, ma non tutte sono sane. Attualmente la dieta ipocalorica moderata è l’unica che produce effetti efficaci e duraturi. Sul sito del Ministero della Salute (www.salute.gov.it) ci sono alcuni articoli, legati all’argomento dieta equilibrata, molto utili ed, inoltre, anche il sito melarossa.it propone ottime diete personalizzate gratis, ha molti articoli che parlano del benessere della persona e, ribadisco, la dieta personalizzate che ti creano è gratis. Queste diete contengono tutti gli alimenti, non fanno male e soprattutto fanno perdere peso in maniera regolare, così evitiamo di riprendere tutti i chili con gli interessi appena finite.
- Eccoci arrivati al grande sconosciuto: lo sport e il movimento. Forse non vi è stato ancora detto abbastanza: l’attività fisica è importantissima! Gran parte di ciò che determina il sovrappeso nel mondo è una vita sedentaria. Quindi, è arrivato il momento di andare in un negozio, meglio se economico ma con cose carine (in modo da non disperdere il tuo stipendio comprando cose che o userai tantissimo, e quindi ridurrai a brandelli, o non utilizzerai mai nella tua vita). Stai per iniziare un’attività fisica, non temere non sei il primo e non sarai l’ultimo: si sopravvive.
- Due sono le cose fondamentali che devi ricordarti: Quello che fai ti deve piacere, devi sentirti a tuo agio e non deve annoiarti mai. Devi essere seguito sempre da un istruttore, uno che ne sa di più, qualcuno che, in pratica, se hai bisogno di un massaggio cardiaco sappia fartelo. Una volta ottenuto questo binomio, quello che posso aggiungere è che le attività fisiche aerobiche sono più adatte a chi deve perdere molto peso. Anche la bicicletta può aiutare, per non parlare di sport come la corsa e l’acqua gym, che, oltre a far perdere molte calorie, sono anche un toccasana per l’odiosa cellulite.
- La modalità di allenamento, soprattutto per chi non è abituato, non deve essere stressante. Rischiereste di ottenere l’effetto opposto. All’inizio tre lezioni settimanali (ognuna di 40 minuti) andranno bene; se, invece, si tratta di corsa non esagerate: tre volte a settimana, 30 minuti ciascuna. Dopo circa cinque mesi potete iniziare ad aumentare il minutaggio settimanale; nel giro di 12 mesi l’ottimale sarebbe tre volte a settimana, 60 minuti ciascuna. Certo, prima di tutto bisogna fare il grande passo e iscriversi in una palestra. Ci sono palestre economiche e comunque ben fornite in ogni città: ve l’assicuro.
- Se vi è venuta voglia leggendo l’articolo di fare subito uno sport, ma non sapete quale ecco per voi il punto in questione. Ricerche recenti hanno sottolineato come l’attività fisica anaerobica, insieme con una disciplina aerobica, aumenti il metabolismo basale, e quindi acceleri il dimagrimento. Non esagerate, però, due volte a settimana di attività anaerobica sono sufficienti. Tra gli sport che fanno bruciare più calorie ci sono: box, kickboxing, calcio, corsa, ciclismo, nuoto, sci, tennis, basket, etc. State tranquilli, in ogni caso tutte le attività sportive fanno dimagrire.
- Documentarsi su quello che si fa e che si potrà fare è sempre un’ottima cosa. Ci sono centinaia di libri, siti, video, film per qualsiasi sia lo sport che volete praticare. Addirittura applicazioni da scaricare sul cellulare che ti mostrano come fare attività e ti ricordano quando è l’ora di esercitarsi. E’ un modo comodo e moderno per tenersi in forma.
- Alcuni studi hanno sottolineato come parlare di ciò che si fa e dei risultati che si ottengono, giorno dopo giorno, aiuti moltissimo chi intraprende un percorso di dimagrimento. Scrivete un diario segreto, create una pagina Facebook, oppure un blog. Iscrivetevi in un forum, dove potete trovare persone che come voi stanno facendo una dieta e un’attività sportiva. Troverete spunti, consigli e la forza di andare avanti.
- L’acqua è un elemento importantissimo per il nostro organismo: gli esperti consigliano di berne almeno 2 litri al giorno. Non dimenticate di bere, soprattutto, prima e dopo la vostra attività fisica.
- Prendete tutto come se fosse un gioco, ma sappiate essere costanti come fosse un lavoro. Non preoccupatevi se all’inizio i risultati non saranno veloci come speravate. Se avrete costanza, sarete ripagati. Ricordate: la vostra volontà è il motore del vostro cambiamento.
Ci sarebbero altri step da intraprendere per chi vuole dimagrire fai da te, ma con coscienza e intelligenza. Per il momento proviamo concentrarci su questi 12 step; poi, dopo i primi 6/7 chili persi, parleremo di modi utili per rassodare e ottenere una forma fisica smagliante.