Il diabete mellito è una sindrome dismetabolica dovuta alla carenza di insulina , la quale produce un’elevata concentrazione di glucosio nelle urine (iperglicemia) .

L’insulina permette l’ingresso del glucosio nelle cellule e ne ricava energia necessaria ad altre attività vitali. Recentemente uno studio tutto italiano ci ha spiegato come prevenire il diabete.

La carenza di insulina interessa anche il metabolismo proteico e lipidico e quindi finisce per coinvolgere l’equilibrio idrico ed elettrolitico .

Esistono 2 tipi principali di diabete , il diabete mellito di tipo I che è causato da una insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas ed il diabete mellito di tipo II causato soprattutto dall’incapacità dell’organismo di utilizzare l’insulina , sebbene l’ormone venga prodotto in quantità sufficiente dal pancreas .

Per quanto riguarda le cause del diabete mellito di tipo I c’è sicuramente l’ereditarietà . Evidente è la componente genetica in relazione al grado di parentela con un soggetto diabetico . Si ha infatti un significativo aumento del rischio di malattia quando è presente un caso di diabete di tipi I in famiglia . Altri fattori presi in considerazione sono relativi all’alimentazione nel periodo neonatale .E’ stata rilevata una associazione tra brevità dell’allattamento al seno e successiva comparsa del diabete mellito I . Questo perché c’è stata una conseguente precoce introduzione del latte vaccino nell’alimentazione .

Per quanto riguarda il diabete di tipo II è stata anche qui riconosciuta una netta familiarità tra fattori genetici e fattori ambientali . Quindi le cattive abitudini alimentari , cioè un eccessivo introito calorico che favorisce aumento di adiposità . Le manifestazioni cliniche sono diverse in base al tipo di diabete . Nel diabete di tipo I si ha un rialzo dei valori glicemici che arrivano fino a 180-200 mg/dl , si ha quindi la comparsa di glucosio nelle urine e di una aumentata emissione di urina , la quale di conseguenza comporta un aumento della sete . Per quanto concerne invece il diabete di tipo II si ha spesso un’assenza di sintomi .

Infatti spesso ci si trova di fronte alla malattia per altri casuali motivi , come ad esempio delle analisi di routine un ricovero per altri motivi oppure per l’insorgenza di retinopatia , che è una conseguenza di questo diabete silente .

Il riconoscimento del tipo di diabete è importantissimo al fine di adottare la terapia adeguata . Le scelte terapeutiche si orientano sulla dieta , sull’esercizio fisico , sugli antidiabetici e sull’insulina . La dieta è fondamentale per tutte e due le forme di diabete , gli antidiabetici orali sono utili nel diabete di tipo II , l’insulina invece , pur essendo essenziale nelle forme di tipo I , trova largo impiego anche in quello di tipo II .