L’influenza è un malattia acuta causata da un virus , molto contagiosa e spesso ad andamento epidemico.
È una malattia stagionale che si verifica durante il periodo invernale . L’influenza è provocata da un virus specifico , attualmente se ne conoscono 3 sottotipi A , B e C e soprattutto il virus A è responsabile delle forme di maggiore diffusione. Il virus B provoca danni di minore entità mentre al virus C sono attribuiti sporadici casi .
CONTAGIO E SINTOMI
Il virus dell’influenza passa da un individuo ammalato ad un individuo sano attraverso gli starnuti ed i colpi di tosse e si localizza a livello delle vie aeree superiori , quindi gola e naso e alle vie aeree inferiori , quindi bronchi e trachea . In genere l’incubazione è di 2 giorni ed il primo sintomo è la febbre , accompagnata generalmente da forte mal di testa , secchezza e bruciore della gola con difficoltà a deglutire , tosse e dolori diffusi in tutto il corpo .
EVOLUZIONE
L’evoluzione è poi rapida , compare infatti anche un senso di debolezza , abbassamento della pressione arteriosa , un dolore urente al torace e alla laringe . Con l’aiuto di antipiretici e sedativi per la tosse si ha la progressiva remissione della sintomatologia . A pagarne le conseguenze più gravi invece in genere sono le persone anziane , e quelle malate di cuore , di fegato , di polmoni poiché hanno una già esistente situazione di salute compromessa . Dato che il nostro organismo è in grado di riconoscere gli antigeni virali e di produrre degli anticorpi , pensiamo forse che una volta avuto il virus per la prima volta non dovremmo contrarlo più . Invece purtroppo non è così e questo perché da un anno all’altro il virus subisce delle variazioni e conseguentemente l’organismo stenta a riconoscerlo .Per questo ogni anno si verifica una nuova epidemia influenzale .
PREVENZIONE E CURA
L’unica arma a nostra disposizione è la prevenzione . Abbiamo 2 strade , una è quella della vaccinazione e l’altra è quella dei rimedi naturali . Il ministero della Salute raccomanda la vaccinazione alle persone con età maggiore di 64 anni e a coloro che sono in stretto contatto con anziani e a tutte le persone a rischio di complicazioni secondarie a causa dell’età o di patologie. Il periodo più indicato per la vaccinazione va da metà ottobre a fine dicembre .
Per quanto riguarda i rimedi naturali invece , la propoli rimane il rimedio per eccellenza . Essa viene prodotta dalle api ed è considerato un ottimo antibiotico naturale in caso di qualsiasi attacco di microbi . Utilissime sono anche lo zenzero , il timo , la menta piperita , l’angelica , che vanno assunte sottoforma di infuso o tisana . Vi presento un metodo fitoterapico per combattere l’influenza : zenzero , limone e miele . In un frullatore mettiamo 4 tazze di acqua , il succo di un limone , un cucchiaio di miele e una fetta di zenzero fresco . Frulliamo il tutto fino ad ottenere uno sciroppo e versiamolo in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente e lasciamolo riposare in frigorifero . Consumiamone un cucchiaino ogni giorno prima di fare colazione .
Questi tre ingredienti hanno molte proprietà da cui trarre beneficio. Lo zenzero elimina le tossine, libera il naso, regola la temperatura corporea ed è un espettorante.
Il limone è un potente antiossidante, battericida, depuratore dalle tossine, oltre ad apportare di vitamina C. Il miele ha molte proprietà, tra cui l’essere un antisettico, perché elimina virus e batteri soprattutto dalla gola