“In autunno la Puglia è tutta da scoprire, lentamente tra chiese rupestri, torri storiche, muretti a secco, masserie, castelli, tratturi, santuari, borghi antichi, siti megalitici, boschi, jazzi e aree protette”. (Redazione Terlizziviva)
Queste le parole dei promotori del progetto Discovering Puglia Vie e Cammini 2015, che prevede dal 20 settembre al 1 novembre 66 itinerari che andranno a toccare ben 118 comuni in tutta la regione.
Ogni domenica verrà organizzata una gita diversa che potrà essere fatta sia a piedi, sia in bicicletta e i percorsi si snoderanno attraverso le vie storiche, le rotte dei mercanti, le vie dei pellegrini, tra cui la Via Francigena del Sud, la Via Appia, la Via Traiana, la via Micaelica, la Via Leucadense, la Via Sallentina, i cammini Materani da Bari a Barletta, le Vie dell’Olio da Mesagni a Gallipoli, la Ciclovia dell’Acquedotto. Un viaggio attraverso l’archelogia, i sapori di un tempo, i territori nascosti.
Il punto forte di questa iniziativa è che gli itinerari sono diversificati in modo che possano parteciparvi tutti: sia bambini che anziani, sia appassionati di natura, che di enogastronomia oppure amanti della storia. Al termine di ogni percorso inoltre è previsto il rientro al luogo di partenza grazie ad un bus navetta gratuito.
Questa, direi splendida iniziativa è stata promossa ed organizzata dalla Regione Puglia in particolare dall’Assessorato all’Industria Turistica e culturale insieme all’Agenzia Regionale del Turismo. Lo scopo è quello di riscoprire e valorizzare questi territori che spesso e volentieri sono poco conosciuti o poco visitati in estate a causa del caldo eccessivo, soprattutto dai turisti stranieri che preferiscono venire fuori stagione.
Sul sito web del progetto è possibile scaricare una cartoguida con tutte le informazioni utili sui percorsi, e le attività previste.
L’iniziativa è gratuita, è obbligatoria solo la prenotazione che si può effettuare entro e non oltre le ore 13 del venerdì precedente contattando direttamente gli organizzatori che sono riportati sulla cartoguida.
Coraggio! Cosa aspettate?