Lo svezzamento è una tappa importante dal punto di vista nutrizionale.

Esso rappresenta anche un momento importante per l’acquisizione di comportamenti e attitudini del bambino di fronte alle esperienze olfattive e gustative e all’accettazione del cucchiaino.

A 6 mesi il bambino è pronto a gestire la deglutizione di cibi diversi dal latte materno , quindi più densi e sostanziosi . Dal 6 ° mese di vita compiuto si può iniziare lo svezzamento, cioè l’integrazione di cibi solidi e semi-solidi quali minestrine, pappe, frutta e biscotti con solo latte .

Ma questo non vuol dire assolutamente sospendere l’allattamento al seno , che è chiaramente un modo per dare al bambino sicurezza e nutrimento . Quindi se la mamma lo desidera può continuare tranquillamente ad allattare il proprio bimbo anche durante lo svezzamento . Ma vediamo come avvengono le varie fasi di introduzione degli alimenti . Come primi alimenti da introdurre abbiamo :

• brodo vegetale preparato con patata , carota e bietola
• crema di riso introdotta nel biberon o all’interno del brodo
• olio
• mela e pera grattugiata

All’incirca dopo 3 settimane possiamo introdurre:

• proteine, quali manzo , pollo , agnello , pesce
• carboidrati quali riso e mais
• parmigiano

A questi alimenti non si deve aggiungere lo zucchero, il quale potrebbe favorire le carie, il sale che è già contenuto sufficientemente nei cibi e il miele mai sotto l’anno di vita perché potrebbe contenere il botulino . Meglio evitare alimenti a contenuto ridotto di grassi come certi tipi di latte e yogurt, perché il grasso è importante per un organismo in crescita, specialmente per il cervello.

Le creme ai cereali sono tra i primi alimenti che vengono introdotti nella dieta del bambino per iniziare ad abituarlo delicatamente ai primi cibi solidi . Si può iniziare con prodotti naturalmente privi di glutine come il riso, il mais e la tapioca per poi passare alle creme di cereali con glutine come il semolino o crema multi cereali . Per l’introduzione delle proteine iniziamo sempre con preparati di carne frullata , in modo da agevolare la deglutizione e non incorrere in pericolo di soffocamento . La frutta fresca prepariamola sempre frullandola o grattuggiandola , prediligendo sempre alimenti freschi e di stagione .