Oktoberfest: il più grande festival popolare che si svolge ogni anno a Monaco di Baviera.
Si svolge negli ultimi due fine settimana del mese di settembre e il primo del mese di ottobre. L’area adibita allo svolgimento della più grande fiera del mondo è composta di ben 42 ettari dove viene allestito un grande luna park e dove vengono montati 14 stand dai quali vengono servite le più famose birre di Monaco : Paulaner , Spaten, Hofbaun – Pschorr, Augustiner e Lowenbrau .
Tra i momenti più importanti c’è certamente l’apertura, quando il sindaco di Monaco è chiamato a spillare la prima birra. Per farlo deve inserire, a forza di potenti colpi di martello, il rubinetto nella botte inaugurale.
Una volta fatto pronuncia la celebre frase O’Zapft is, in dialetto bavarese significa “È stappata!” e la festa inizia ufficialmente. Il primo boccale lo riempe il sindaco e lo porge al presidente dei ministri. La cerimonia si tiene nel tendone della Shottenamel. I posti a sedere nei tavoli dei 14 stand sono ben 98.022 ma nel fine settimana la possibilità di trovare un tavolo libero è quasi nulla e chi non è seduto non può né mangiare e né bere.
Ma ricordiamo che è possibile prenotare il posto a sedere attraverso i capannoni . L’ospite di onore dell’Oktoberfest è il famigerato Mass , il boccale di birra che contiene 1 litro di birra al costo 9,60€ . Se paghiamo con una banconota da 10€ dobbiamo chiedere il resto altrimenti sarò detratto dalla signorina coma mancia personale.
Ma questa cortesia magari potrebbe aiutarci a trovare qualche posto libero … Ma Oktoberfest non è soltanto un momento per degustare le 6 migliori birre di Monaco ma anche un occasione per sperimentare nuovi cibi ,ma vediamoli … Tra i cibi più rinomati abbiamo il classico panino con wurstel e salsa a scelta tra senape,maionese e ketchup .
Ma qui troveremo una salsa tipicamente tedesca , la “Suesser senf” , cioè senape dolce . Altra specialità Bavarese è il Leberkaese , che è un insaccato che viene cucinato e mangiato a fette e non è affumicato come gli altri insaccati . Poi molto gradito dagli ospiti è il pollo arrosto , l’anatra o lì’oca allo spiedo .
Molto delizioso anche l’arrosto di maiale che viene cucinato con la cotica intorno e la quale , una volta cotta , si presenta come una crosta croccante che avvolge la carne . Un’altra specialità è il bue allo spiedo che viene cucinato intero e poi servito fetta dopo fetta all’interno degli stand .
Troviamo soprattutto arrosti , gnocchi di patate serviti con cavolo rosso o mele . Tipiche pietanze locali sono stinco di maiale alla griglia , code di bue arrosto e salsicce di vitello servite con senape dolce e crauti . Per chi non desiderasse la carne vengono cucinati degli appetitosi sgombri sulla brace . Chi invece volesse soltanto degustare qualcosa di sfizioso ma in piccole quantità , ha la possibilità di prendere insalate di patate o zuppe di patate .
Da accompagnamento a questi squisiti piatti abbiamo il tipico pane bavarese , i Bretzel , che sono salatissimi proprio per favorire il consumo di birra… Possiamo concludere il nostro pasto con dei tipici dolcetti bavaresi , i Dampfnudel che consiste in un dolce di gnocchi al miele con salsa alla vaniglia . Poi abbiamo il classico strudel di mele e il Kaiserschmarrn che è una frittella zuccherata arricchita con l’uvetta.
Ma oltre agli stand , oltre al folklore , oltre al divertimento abbiamo la possibilità di visitare una delle città più belle del mondo . La Baviera è la regione più grande della Germania e con le sue montagne e i suoi paesaggi offre uno scenario ai visitatori a dir poco fiabesco . Essa comprende anche una parte di Alpi , le alpi della Baviera . Ci sono anche numerosi musei , tra i quali Deutsches Museum e le Pinacoteche di Monaco .
I festival annuali in onore di Wagner , i parchi naturali , i castelli , hanno conferito alla città una sorta di paesaggio incantevole apprezzato in tutto il mondo .