Il diabete in gravidanza, è sufficiente aumentare il consumo di cereali per prevenirlo.

Per la futura mamma è importante misurare di tanto in tanto il valore della glicemia per tenere sotto controllo l’effetto sull’organismo. Il 5% circa delle donne in attesa sviluppa, infatti, il cosiddetto diabete gestazionale .

Generalmente il glucosio penetra nelle cellule dei vari tessuti grazie all’azione dell’insulina, ormone prodotto dal pancreas . Una volta entrata nelle cellule, la sostanza viene poi “bruciata”, per ottenere l’energia necessaria alla vita e all’attività cellulare. In presenza di diabete gestazionale questo meccanismo si inceppa: l’insulina non funziona bene e il glucosio, invece di essere trasportato nelle cellule, si accumula nel sangue, alterando le condizioni di nutrimento del feto. Mentre le cellule dell’organismo materno non riescono ad assorbire il glucosio, quelle del feto rischiano di assimilarne troppo.

Le conseguenze possono essere gravi: per la mamma, il diabete gestazionale rende più probabili i disturbi di pressione durante l’attesa e aumenta il rischio di aborto spontaneo o di parto prematuro, mentre per il piccolo può determinare una crescita superiore alla norma, con uno sviluppo eccessivo dell’addome, del cuore e del fegato.

Ma ci sono alcune regole per prevenirlo , vediamole.. E’ sufficiente ridurre l’assunzione di calorie , frazionare i pasti e consumarli ad orari regolari , diminuire la quantità di grassi , prediligere oli vegetali per condire , prediligere latte e yogurt parzialmente scremati anziché interi e soprattutto aumentare il consumo di fibre . Fondamentale nella prevenzione è il consumo di cereali integrali.

Il Nestlé Research Center in collaborazione con il Consorzio Internazionale EpiGen ha realizzato la prima analisi completa in merito all’assunzione di cereali integrali tra le donne incinte . I risultati hanno evidenziato un consumo nettamente inferiore a quanto consigliato dalle linee guida internazionali con potenziale rischio di sviluppo del diabete gestazionale . Una dieta ricca di cereali integrali potrebbe migliorare il metabolismo del glucosio, riducendo così il rischio di diabete mellito gestazionale .

Tutti i cereali e i loro derivati sono consigliati nella preparazione di tipo integrale, asciutti o in brodo. E’ importante scegliere cereali integrali invece che raffinati. I cereali integrali contengono più fibre e hanno un effetto ridotto sui livelli glicemici del sangue.

Questo aiuta ad equilibrare la quantità di zuccheri nell’organismo. Inoltre i cereali integrali prolungano anche il senso di sazietà e quindi diminuiscono il senso di fame. I cibi che contengono cereali integrali comprendono: pane integrale, cracker di mais integrali, riso integrale e cereali interi. E’ consigliabile evitare i cereali raffinati, che si trovano nel pane, nei cracker e nei dolci ed è raccomandabile mangiarne almeno 4 porzioni al giorno. I cibi ricchi di cereali forniscono al corpo l’energia necessaria per lo sviluppo del bambino.