Semplice e minimal, ma anche elegante e raffinato, lo chignon è l’acconciatura passepartout adatto ad ogni occasione.
Lo chignon è l’acconciatura alleata delle donne. Può essere sfoggiato in tantissime occasioni diverse, è semplice da realizzare e fa sembrare la testa sempre perfettamente in ordine.
Esistono, poi, tanti tipi di chignon, da portare nei momenti più diversi. Ecco qualche idea per realizzare acconciature originali e di classe basate su questo evergreen per capelli.
Chignon classico
Si tratta del modello più semplice e facile da realizzare. Basta afferrare i capelli, come per voler fare una coda, arrotolando poi tutte le ciocche su se stesse, a spirale, e fermando l’acconciatura con qualche forcina. Se i capelli tendono a scivolare, leghiamoli prima in una normale coda con un elastico sottile, e solo dopo procediamo ad arrotolare il resto della chioma.
Questo chignon può essere portato in tantissime occasioni, basta aggiungere ciocche intorno al viso, modificandone la forma, oppure tirare al massimo i capelli e spostare lo chignon sulla sommità della testa, per poter cambiare look in un attimo.
Chignon “ciambella”
In questo caso si utilizza un particolare strumento, detto ciambella, che si può acquistare anche nei supermercati. Per prima cosa si realizza una coda tirata e molto alta. Fatto ciò si arrotolano i capelli, partendo dalle punte fino ad arrivare alle radici, sulla ciambella, facendoli passare per il buco e avendo cura di distribuirli bene. Al termine si fissa il tutto, comprese le ciocche che scivolano, con delle forcine.
Il risultato è un’acconciatura estremamente classy e snob, adatta a serate eleganti. Un piccolo consiglio in più: se non avete voglia di comprare una ciambella potete realizzarne una prendendo un calzino, tagliando via la punta e arrotolandolo su se stesso.
Chignon basso laterale
Si tratta di uno chignon elegante ma al tempo stesso non troppo formale. Esistono diverse tecniche per realizzarlo. La più semplice consiste nel portare i capelli su un lato, fissandoli con delle forcine, e poi creare lo chignon, magari con un effetto spettinato. un’altro metodo, un po’ più laborioso ma assolutamente d’effetto, consiste nel creare una coda bassa laterale, suddividerla in tre ciocche e intrecciarle in maniera poco precisa e lassa (ecco qualche consiglio per realizzare una treccia perfetta). A treccia conclusa, la si avvolge su se stessa, come per un normale chignon.
Il risultato, in questo caso, è un’acconciatura estremamente originale e di grande effetto, che sembra uscita dalle mani del miglio hair stylist.
Chignon spettinato
Senza dubbio uno degli chignon più informali e quotidiani che ci siano, ma che può essere alquanto complicato da preparare, con il rischio, in caso di fallimento, di sembrare semplicemente disordinate e poco curate. Il metodo più semplice per realizzarlo è quello di creare uno chignon classico e di fissarlo solo in parte con le forcine, lasciando scivolare alcune ciocche. Un’altra tecnica consiste nel creare una coda, ma, al terzo giro di elastico, i capelli vanno intrappolati nell’elastico stesso, lasciandoli uscire solo in parte. Ora si utilizzano molte forcine e molta lacca per costruire lo chignon, facendo molta attenzione a mantenere proporzioni, equilibrio ed eleganza.
Questa acconciatura è perfetta per i pomeriggi con le amiche o per le uscite mattutine ma, abbinata ad un vestito super elegante e ad un sandalo gioiello, può essere utilizzata anche per cene e serate eleganti. Molto indicata soprattutto in estate.
Chignon a rosa
Senza dubbio il modello più spettacolare, nonchè, neanche a dirlo, il più complicato. La prima cosa da fare è realizzare una coda, lasciando però una grossa ciocca vicino al viso libera. Con questa si realizzerà ora una normale treccia. Passiamo a lavorare la coda, che va suddivisa in diverse ciocche, con le quali si realizzeranno altrettante trecce. Queste ultime devono essere create come normali trecce, ma vanno allargate su un lato, per creare i petali della rosa. Una volta finito il procedimento, le trecce vanno avvolte su se stesse e fissate con delle forcine, per creare la rosa, partendo dal centro del bocciolo fino ad arrivare ai petali più esterni. infine la treccia iniziale, quella vicina al viso, va portata indietro e fissata on delle forcine alla rosa di capelli.
Se si hanno i capelli estremamente lunghi è anche possibile realizzare un’unica, lunga treccia, con la tecnica già spiegata, che andrà poi arrotolata su sè stessa.