Le labbra sono una delle caratteristiche facciali che varia di più. Possono avere infinite forme e colori, possono essere più o meno piene e persino avere difetti di simmetria particolarmente evidenti.
Il make up, al contrario di quanto in molti pensano, può completamente stravolgere la forma delle labbra, continuando comunque a farle sembrare assolutamente naturali.
Pertanto se volgiamo modificare la forma delle nostre labbra e correggere qualche difettuccio, meglio lasciar perdere i rimedi casalinghi e pericolosi, ma puntiamo tutto su rossetti e matite.
Vediamo, dunque, quali sono i tipi più comuni di labbra e come modificarle con il trucco correttivo.
Labbra troppo sottili
Le labbra sottili possono essere corrette applicando il rossetto al di fuori del loro contorno naturale. La prima cosa da fare, per assicurarsi un risultato ottimale, è quello di contornare le labbra, uscendo dal bordo naturale, utilizzando una matita di un tono più scura del rossetto che vogliamo utilizzare. Questo passaggio ha una duplice funzione: da un lato si applica un make up adatto ad una zona la cui pelle ha una consistenza diversa da quella delle labbra, dall’altro si crea un effetto ottico che farà sembrare che quello sia davvero il contorno naturale delle labbra. Solo in seguito si procederà con l’applicazione del rossetto, passandolo in parte anche sulla matita.
La cosa importante da tenere a mente, per dare alle labbra un effetto naturale in questo caso, è di uscire molto dal contorno naturale nella parte centrale delle labbra, definendo bene l’arco di cupido, e invece mantenere il contorno così com’è nelle porzioni laterali.
I colori da preferire sono quelli accesi ed il lipgloss, posizionato solo al centro delle labbra, può aiutare ulteriormente.
Labbra troppo carnose
Il primo passaggio è quello di utilizzare un correttore molto coprente che nasconda il contorno naturale delle labbra. Dopo di che basta applicare il rossetto mantenendolo all’interno della contorno naturale. Ricordiamo di non creare una linea netta, ma sfumiamola leggermente, in modo da creare un’illusione che impedirà all’occhio di capire dove effettivamente finiscono le nostre labbra (facendole dunque sembrare più piccole).
Sfatiamo il mito secondo cui sulle labbra carnose vanno utilizzati colori scuri per assottigliarle. La regola dei chiaroscuri vale per tutto il viso, ad eccezione della bocca. In questo caso, infatti, i colori scuri tendono ad ingrandire e a catturare l’attenzione. L’ideale per far sembrare le labbra più sottili sono i colori tenui o i toni nude, rigorosamente opachi.
Labbro superiore più carnoso
In questo caso per correggere le labbra si può procedere in due modi, basandoci anche sulla forma del nostro viso.
Il primo sistema è quello di ingrandire il labbro inferiore per riequilibrare le proporzioni. Possiamo procedere così se abbiamo le labbra relativamente sottili.
Nel secondo caso, si procede ad assottigliare il labbro superiore. Possiamo scegliere questo metodo se abbiamo le labbra molto carnose o se sono troppo vicine al naso.
Labbro inferiore più carnoso
Anche in questo caso possiamo utilizzare due metodi.
Ingrandire il labbro inferiore, ma solo se non è troppo vicino al naso, altrimenti rimpicciolire il labbro inferiore.
Labbra “a rettangolo”
Si tratta di una forma in cui la parte centrale delle labbra e quella laterale hanno lo stesso spessore. L’effetto visivo, abbastanza antiestetico, che si ottiene è quello di labbra che sembrano schiacciate e allungate.
In questo caso, dopo aver cancellato i bordi con del correttore, si passa una matita uscendo dal contorno naturale nella parte centrale delle labbra e invece mantenendola di molto più all’interno nella parte laterale. Per un effetto ancora migliore, scurire leggermente la porzione laterale delle labbra e utilizzare un illuminante su quella centrale.
Labbra “a cerchio”
Si tratta di labbra in cui la porzione centrale è molto carnosa mentre quelle laterali sono estremamente sottili. L’effetto visivo è quello di una bocca piuttosto piccola. Esteticamente risultano piacevoli, ma a volte, in base alla forma del viso, possono stravolgere completamente le proporzioni e risultare disarmoniche.
Per modificarle utilizziamo la matita per aumentare maggiormente il volume della porzione laterale e allunghiamo, in maniera veramente minima, gli angoli della bocca, per farla sembrare più grande.
Labbra asimmetriche
Si tratta di labbra in cui una metà è diversa dall’altra. Vanno modificate con il sapiente utilizzo della matita, che dovrà andare a rendere uno dei due lati uguale all’altro. Non ci sono molti consigli da dare stavolta. Per realizzare al meglio questo tipo di correzione bisogna conoscere bene la forma delle nostre labbra e allenarci un po’.
Modifiche all’arco di cupido
Questa zona è una parte fondamentale delle labbra e può stravolgerne completamente la forma.
In generale, meno l’arco di cupido ed il filtro sono pronunciati, più è possibile modificare la forma di questa parte delle labbra. Un arco di cupido poco definito dona alle labbra un look molto carnoso e voluttuoso, mentre un arco definito ed appuntito risulta più naturale e sofisticato.
Le cosa importanti da ricordare in questo caso sono l’utilizzo di una matita di solo un tono più scura del rossetto e il divieto assoluto di usare rossetti lucidi o lipgloss, che, a causa della loro lucentezza, metterebbero ancora più in risalto il naturale arco di cupido, vanificando le modifiche apportate.
Guarda anche: Come fare: ceretta fai da te
Guarda anche: Come fare: tutti gli allenamenti per mantenersi in forma