L’annuncio è stato dato l’anno scorso e già da allora gli utenti cominciavano a fremere.

Tra supposizioni e notizie in anteprima, sono stati in molti a prenotare anticipatamente la copia del nuovissimo sistema operativo Windows 10.

E dopo una lunga attesa, da oggi 29 luglio Windows 10 è finalmente disponibile anche in Italia.

 

Già dal nome del sistema operativo si capisce che il marchio ha voluto puntare sulle novità, lasciando indietro il passato. È stato volutamente saltato l’ipotetico Windows 9, per passare ad un 10 che spezza i ponti con le versioni precedenti e si proietta sul mercato del futuro.

 

Caratteristica fondamentale del nuovo Windows, promessa dagli sviluppatori, è quella di essere adatto a tutti i device, dai PC agli smartphone di ultima generazione. D’altronde la Microsoft sa bene che il futuro della tecnologia è affidato al mondo del mobile e questa scelta per il nuovo SO si rivelerà certamente vincente.

 

La grafica, dunque, prevede icone grandi a portata di “dita”, pensate per adattarsi agli schermi touch screen, attivabili anche da PC mediante un’apposita opzione. Una soluzione che farà contenti molti, dato l’aspetto particolarmente accattivante di questo look.

 

Buone notizie anche per gli amanti del classico ed i nostalgici. Ritorna, infatti, il menù “Start”, era stato eliminato nelle versioni precedenti, che presenterà uno spazio, personalizzabile, dedicato alle applicazioni preferite. Ovviamente non può mancare un tocco di modernità, aggiungendo delle icone animate.

 

Si ritrova anche il buon vecchio Internet Explorer, anche se, come era già stato annunciato in precedenza, è totalmente rinnovato. Le novità cominciano dal nome: il browser più famoso di tutti i tempi da adesso in poi sarà conosciuto come Edge. La nuova interfaccia sarà molto più semplificata e nelle versioni per smartphone sarà completamente priva di tasti e menù, per poter essere controllata interamente con il tocco.

 

Altra nuova caratteristica, decisamente innovativa, è Windows Hello, un sistema di riconoscimento dell’utente mediante fotocamera o tramite scansione dell’impronta digitale. Gli sviluppatori promettono che questa novità permetterà di salutare definitivamente le password, senza rinunciare alla sicurezza.

 

Le app funzioneranno su qualunque dispositivo, sia fisso che mobile, e potranno essere scaricate da un unico app store. Una bella comodità, resa possibile da un sistema detto Continuum.

 

Infine altra novità importante è la presenza di Cortana, un’assistente virtuale nata per emulare le gesta della concorrente Siri, presente sugli smartphone targati Apple. Proprio come Siri, anche Cortana sarà guidata dalla voce dell’utente e sarà anche intelligente, imparando, con i successivi utilizzi, le abitudini e le richieste specifiche.

 

I requisiti tecnici sono veramente minimi, e corrispondono più o meno a quelli necessari per far funzionare Windows 8. lo stesso vale per la versione mobile, che quindi potrà essere installata anche su dispositivi di fascia medio-bassa.

 

Va ricordato che Windows 10 resterà disponibile per il download gratuito per i prossimi 12 mesi e solo per chi possiede Windows 7 o una versione più recente. Agli utenti verrà notificata in automatico la possibilità di aggiornamento e verranno scaricati i file necessari senza bisogno di interventi.  Gli utenti di smartphone e tablet invece dovranno aspettare ancora un po’ per poter ottenere l’aggiornamento.