Una volta trovata la risposta alla fatidica domanda “mare o montagna?”, non resta che scegliere il luogo perfetto per trascorrere le vacanze estive.
Se le nostre preferenze includono la sabbia, le onde e l’inconfondibile odore di salsedine, è bene tenere a mente che l’Italia offre una quantità infinita di spiagge incredibilmente belle, tutto sta nel saperle scovare. Ecco la lista che aiuterà gli amanti del mare a optare per giusta meta vacanziera.
Isola dei Conigli, Sicilia
Sabbia bianca e sottilissima e acque talmente limpide e mozzafiato da sembrare irreali. Questa è l’Isola dei Conigli, un piccolo isolotto che racchiude una spiaggia considerata fra le più belle al mondo.
Questo fazzoletto di terra è perfetto per tutti i turisti che, oltre a guadagnarsi una perfetta abbronzatura, vogliono anche dedicarsi ad attività quali immersioni e snorkeling. La ricca fauna che popola queste acque comprende anche le rare tartarughe Caretta Caretta, che proprio sotto questa meravigliosa sabbia depongono le loro uova.
Spiaggia di Tropea, Calabria
Altra spiaggia apprezzata a livello internazionale, la Spiaggia di Tropea, nel calabrese, ha un sapore quasi caraibico, con le sue sabbie bianchissime e molto fini.
Le acque cristalline e piuttosto calde rendono ogni tuffo un piacere. E ben lo sanno i turisti, che ogni anno affollano questa e le altre spiagge della zona, per godere di questo spettacolo tutto italiano.
Cala Rossa, Sicilia
Situata sull’isola di Favignana, in provincia di Trapani, questo angolo di mare concede ai suoi visitatori acque limpidissime e cariche di sfumature di verde e blu molto intense. Queste acque sono circondate da un litorale di scogli piuttosto pronunciati che, colpiti dalle onde, creano giochi di luce imperdibili.
Se si sceglie come meta Cala Rossa va ricordato che l’intera isola è ricca di bellezze naturali da visitare, prima fra tutte la zona archeologica situata a pochi passi dal mare. Insomma, a Favignana non ci si annoia!
Cala Mariolu, Sardegna
Celebre in tutta Europa per la bellezza dei suoi litorali, la Sardegna regala una perla di rara bellezza, posta in Ogliastra. Cala Mariolu possiede sabbie che, ad una prima occhiata, sembrano avere una sfumatura rosea. In realtà questo particolare effetto è dato dalla mescolanza di sabbia e piccoli sassolini, di colore rosa appunto.
Il mare, limpidissimo, brulica di vita e, poco distante dalla spiaggia, offre rifugio alle foche monache, mammiferi da cui prende il nome Cala Mariolu.
La Pelosa, Sardegna
Sempre in Sardegna, stavolta in provincia di Sassari, si trova un’altra stupenda spiaggia, famosa anche oltre i confini italiani. Si parla della Spiaggia la Pelosa. Questo paradisiaco angolo di terra è protetto dai faraglioni di capo Falcone, su cui domina l’imponente omonima torre.
La sabbia bianca e il mare limpido e riccamente colorato rendono questo luogo amatissimo dai turisti. Inoltre il basso fondale, che anche ad una certa distanza dalla riva non supera i 40 cm di profondità, è adattissimo anche a chi non sa nuotare, bambini inclusi.
Monterosso al Mare, Liguria
Se abitate a La Spezia e dintorni, non potete non conoscere questo lembo di terra. Questa piccola spiaggia, posta nel paesino di Monterosso, è tranquilla e poco affollata, l’ideale per chi vuol trascorrere la vacanza nel pieno relax.
Con la sua sabbia dorata e un mare tinto di un intenso blu, quest’oasi è dedicata a tutti gli amanti della natura, che, nei dintorni, possono anche visitare le numerose bellezze naturali e il Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Spiaggia Porto Selvaggio, Puglia
Si vola in Puglia, per la precisione in provincia di Lecce, per visitare quella che è considerata la più bella spiaggia della regione.
Questo tratto di mare è protetto da scogli più o meno aspri ed ha la peculiare caratteristica di ospitare una ricchissima vegetazione, che si protrae quasi fin dentro l’acqua. Grazie alla presenza di alberi, pini in particolare, e piante, queste zone risultano piuttosto fresche anche in piena estate.
La Biodola, Toscana
Questa è certamente una delle spiagge più conosciute ed affollate dell’isola d’Elba, ma di certo non l’unica che offre una bellezza incredibile. Caratteristica comune di tutto il litorale dell’isola è la presenza di sabbie bianche e finissime, confinanti con un mare pulito e dal basso fondale.
La Biodola è adatta a chi non ama le spiagge isolate e apprezza un minimo di caos e affollamento ed è consigliata a chi ama le immersioni, data la ricchezza dei fondali.
Spiaggia di Mezzavalle, Marche
Un litorale privo di stabilimenti balneari, quello della Spiaggia di Mezzavalle, in provincia di Ancona, adattissimo, dunque, a chi non ama la confusione e preferisce una vacanza completamene a contatto con la natura.
Questo bellissimo litorale presenta un mix di sabbia fine, sabbia grossa e rocce, ed è caratterizzata dalla presenza, a poca distanza, di una ricca vegetazione, che rende il luogo fresco e, in particolari ore del giorno, ombreggiato.
Scala dei Turchi, Sicilia
Si chiude la classifica con una delle spiagge più particolari d’Italia, situata in provincia di Agrigento. Si tratta di una immensa parete rocciosa di colore bianco, erosa nei secoli dagli agenti atmosferici fino ad assumere la peculiare forma attuale, piuttosto irregolare.
Se, da una parte, la morfologia del terreno rende difficile camminare e raggiungere l’acqua, dall’altra questo spettacolo unico è una vera gioia per gli occhi. Ideale per chi preferisce stare sdraiato a prendere il sole piuttosto che tuffarsi e nuotare.
Guarda i consigli di viaggio : Grecia in crisi: 6 consigli (più 1) per i turisti che viaggiano in Grecia questa estate 2015
Studio condotto da Psicologi “la vacanza perfetta”: Come scegliere la vacanza perfetta e furba: ecco la ricerca