Quando il tuo amico micio si ribella e diventa un altro

Lo stress è una condizione che solitamente viene associata alla vita che l’uomo conduce, giornate frenetiche che sembrano non finire mai, ritmi di lavoro al limite dell’insopportabile e la difficoltà a relazionarsi nel posto di lavoro rendono le persone molto stressate.

Per combatterlo in maniera efficace la prima cosa che facciamo è quella di praticare degli sport. Corsa, nuoto, tennis insomma ogni possibile alternativa alla vita d’ufficio ci sembra la cosa migliora da fare. Alcune volte funziona e aiuta a renderci più tranquilli, altre volte magari no.

Non parliamo poi del rapporto difficile che oggi si vive nei posti di lavoro, continue tensioni, litigate e equivoci tra colleghi possono rendere la vita lavorativa un vero inferno. La cura suggerita è spesso quella di avere un animale in casa che ci possa fare compagnia.

Un gattino magari che ci accolga con affetto, ci faccia le fusa e sia giocherellone. Se vi dicessimo invece che anche i gatti possono soffrire di stress? Se vi dicessimo che nei vostri amici a 4 zampe può essere una condizione molto comune voi cosa direste?

Il primo pensiero è impossibile e invece è proprio così. Inappetenza, pigrizia, ore e ore a ciondolare senza avere alcuno stimolo per il gioco manifestano i sintomi classici dello stress nel nostro gatto.

Se il vostro gatto improvvisamente diventa l’incarnazione del male, aggressivo e poco disposto ad ascoltarvi è il momento di preoccuparsi e di prendere dei provvedimenti.

Il vostro amico a 4 zampe sta vivendo una condizione di stress personale e bisogna subito correre ai ripari. Il primo consiglio è quello di rivolgersi a un veterinario, meglio se specializzato sul comportamento del vostro piccolo amico a 4 zampe.

Poi alcuni consigli sulla gestione del suo spazio aiutano. Dividete lo spazio in cui mangiano da quello in cui fanno i loro bisogni.

Usate un grattatoio che lo aiuta sicuramente.

N0n volete avere un gatto indemoniato in casa? Cominciate allora a preoccuparvi seriamente della sua salute mentale.