La dieta Dukan: perfetta o controindicata?

Chi è Pierre Dukan

Nel mondo delle diete più o meno drastiche il trend degli ultimi anni è indubbiamente rappresentato dalla dieta Dukan. Questo metodo prende il nome da Pierre Dukan, un ex medico nutrizionista francese. Già nel 1975 il dottor Dukan aveva cominciato ad interessarsi di obesità e il trattamento, in quegli anni, di un paziente sovrappeso che non voleva assolutamente rinunciare alla carne aveva gettato le basi della celebre dieta. L’alimentazione proposta dal medico ha però attirato innumerevoli critiche, considerando che è particolarmente sbilanciata. E in particolare al dottor Dukan si è rimproverato il fatto di non “prestare attenzione alle conseguenze delle sue prescrizioni”.

 

Cosa prevede la dieta Dukan

Anche chi conosce poco questo regime alimentare probabilmente saprà che si tratta di una dieta in cui è concesso mangiare solo alcuni tipi di carne per un determinato periodo. In realtà le cose sono un po’ più complesse di così. Il metodo Dukan è composto da 4 fasi, le prime due, le più radicali, servono per perdere rapidamente peso, le altre due sono mirate a mantenere il peso forma. La prima fase, quella di attacco, è senza dubbio la più pesante per l’organismo. Questo momento dura in media una settimana e non deve assolutamente protrarsi per oltre 10 giorni e permette, come cibi, le carni e latticini magri, molti tipi di pesce, tofu e uova. Seguono la fase di crociera, in cui si reintroducono le verdure, la fase di consolidamento e la fase di stabilizzazione, in cui l’assunzione di sole proteine si limita ad un giorno a settimana.

 

Perfetta…

Questo particolare metodo a molti sembra la classica manna dal cielo. Cibo a volontà, niente digiuni esasperanti e rapida perdita di peso. I risultati sono effettivamente buoni. Il peso cala a vista d’occhio, addirittura di diversi kilogrammi a settimana, e il palato non ne risente. Oltretutto lo stesso Dukan consiglia di affiancare alla dieta una regolare attività fisica, di cui non beneficia solo la bilancia, ma anche l’intero organismo. Se poi si considerano solo la terza e la quarta fase, il regime alimentare sembra abbastanza equilibrato e completo.

 

…o dannosa?

Ma (eh sì, c’è sempre un “ma”) effettivamente la dieta Dukan risulta fortemente sbilanciata e può quindi essere pericolosa per la salute. C’è un motivo per cui la fase di attacco può durare solo per alcuni giorni e non di più. Gli alimenti previsti dalla Dukan sono, infatti, completamente carenti in termini nutrizionali. Niente verdure nè frutta significa anche minore apporto di vitamine. La mancanza di carboidrati, poi, si conclude con un’ovvia mancanza della principale fonte energetica dell’organismo. È, infatti, grazie ad un particolare zucchero, il glucosio, che le cellule possono funzionare. Se il glucosio o le “materie prime” per produrlo mancano nella dieta, l’organismo si adatta di conseguenza e lo crea bruciando i grassi già presenti nel corpo (da qui il dimagrimento). Tutto questo rischia di tradursi in sintomi molto simili a quelli del digiuno prolungato, quindi debolezza, senso di stanchezza, nausea, vertigini, confusione e cefalea.

zielona kawa na odchudzanie

Gli effetti della dieta sugli organi

Un’assunzione così elevata di proteine ha effetti negativi su diversi organi. E, se la carente fase d’attacco dura solo per pochi giorni, la fase seguente, che prevede comunque grandi quantità di carne, può durare molto di più. Indubbiamente il primo apparato risente di questo regime alimentare è il sistema cardiovascolare. Danni a cuore e vasi sanguigni possono essere una tanto spiacevole quanto seria conseguenza della dieta. Si rischiano problemi anche a fegato e reni che, a causa dell’elevata assunzione di proteine, devono lavorare maggiormente e possono sovraccaricarsi in maniera importante. Oltretutto la mancanza di carboidrati risulta in una sovrapproduzione, da parte delle cellule epatiche, di corpi chetonici. Queste particolari molecole si ritrovano in abbondanza nel sangue dei diabetici e sono dannose per l’organismo quando in eccesso.

 

Dukan, sì o no?

La dieta Dukan è sconsigliatissima a chi soffre di problemi epatici, renali o cardiovascolari ed è impossibile da attuare per chi è affetto da diabete. Vietata anche alle gestanti, che rischiano di far patire anche il feto, a bambini, adolescenti ed anziani. In generale la dieta non va mai iniziata se non si ha il supporto di un nutrizionista, e andrebbe cominciata solo a seguito di un accurato check-up che possa escludere problemi che potrebbero essere aggravati da questa particolare alimentazione.