Forse a molti sembrerà una cosa strana, in realtà per alcuni studiosi ciò che vi stiamo per dire è fattibile e reale.

Il virus che provoca l’herpes, se modificato in un certo modo, può diventare una cura per contrastare il cancro alla pelle.

La ricerca che afferma tutto questo è stata pubblicata sul Journal of Clinical Oncology: gli studiosi affermano, dunque, che una versione modificata del virus dell’herpes simplex, denomianta T-Vec, è stata presa in considerazion e  utilizzata con successo per curare melanomi maligni non operabili.

Manca solo il via libera finale dell FDA, l’autorità di controllo sul cibo e i farmaci americani, affinché tale cura possa essere immessa sul mercato che, in linea di massima, dovrebbe essere disponibile in un giro di pochi mesi.

Non è la prima volta che un virus viene utilizzato per curare malattie, ma ciò che crea interesse è il fatto che il virus dell’herpes venga manipolato, dal punto di vista genetico, per poter curare malattie della pelle così gravi. In tal senso, si aprono nuovi scenari medici e scientifici che potrebbero aprire la strada anche ad altre tipologie di cure mirate a patologie altrettanto gravi.