Quando ci si innamora si vive in uno stato di ebbrezza. Spesso si dice che si è “ubriacati d’amore”  tale espressione non è del tutto errata, in quanto l’ossitocina produce nell’organismo gli stessi effetti dell’alcol.

L’ormone dell’amore, l’ossitocina, dà praticamente alla testa: provoca sia una sensazione di benessere e leggerezza ma anche di eccitazione, soprattutto nei momenti in cui la gelosia fa visita a uno dei partner. A scoprirlo, i ricercatori dell’Università di Birmingham che paragonano ossitocina e alcol, i quali avrebbero lo stesso effettuo sul cervello umano.

L’ossitocina è un neuropeptide prodotto nell’ipotalamo e che regola molte fasi della vita: dal parto fino alle relazioni amorose. Essa agisce sulle strutture corticali limbiche e prefrontali, aumentando la trasmissione dell’acido gamma-aminobutirrico, che provoca proprio gli stessi effetti dell’alcol, come sostengono i ricercatori.