Dopo Londra, c’è Roma. Un riconoscimento mondiale all’ospitalità. La classifica parla chiaro: secondo TripAdvisor.

Il sito che recensisce hotel, B&B, ristoranti e attrazioni varie in Italia e all’estero, la Capitale è risultata essere la seconda città del mondo, la prima in Italia, ad aver ricevuto più Certificati di Eccellenza con 2.763 strutture ritenute ottime dai viaggiatori che lasciano le loro recensioni sul sito. Roma ha battuto di poco Parigi (2.760 esercizi premiati) e New York (2.307 esercizi premiati).

Un risultato inaspettato in vista del Giubileo, arrivato proprio nei giorni in cui il prefetto Franco Gabrielli definiva la Capitale in questi termini:Roma è una delle città più visitate al mondo, ma anche quella in cui si torna di meno”. Eppure Roma scala anche un’altra classifica globale di Tripadvisor, quella della Hall of Fame, ideata quest’anno per i cinque volte vincitori dei Certificati di Eccellenza. Un premio all’assiduità e alla fedeltà, che smentisce largamente quanto sostenuto dal prefetto in precedenza. Anche qui le viene riconosciuto il secondo posto, dopo Parigi, con 400 strutture che hanno avuto l’ambito riconoscimento per cinque anni di seguito, cioè da quando è stato istituito il premio.

Seguono Londra, New York e altre due città italiane come Firenze e Venezia. A livello regionale, si piazza bene anche il Lazio, che è secondo, dopo la Toscana, sia per il numero di strutture entrate nella Hall of Fame che per i certificati di eccellenza. Ad ottenere il certificato di Eccellenza 2015 da parte di Tripadvisor sono stati 1.211 alloggi tra alberghi e B&B, 520 ristoranti e 2.840 attrazioni nella regione per un totale di 4.571 esercizi.

I premi, che celebrano le eccellenze dell’ospitalità, sono assegnati solo a circa il 10% delle strutture presenti su TripAdvisor. Il sito seleziona i vincitori utilizzando un algoritmo proprietario che tiene conto di qualità, quantità e attualità delle recensioni e opinioni postate dai viaggiatori sul sito in un periodo di 12 mesi, della posizione della struttura nella classifica di popolarità sul sito e del suo tempo di permanenza in classifica.

Alle strutture vincitrici vengono fornite un insieme di risorse gratuite per aiutarle a mostrare il loro riconoscimento. I vincitori possono esporre il Certificato di Eccellenza all’interno dei locali o sul proprio sito tramite un distintivo online o possono seguire i consigli fornitigli su come promuovere il premio a livello locale. Questo il commento in merito di Marc Charron, presidente di TripAdvisor for Business: “Riconoscendo le strutture che si impegnano ad offrire agli ospiti un servizio eccellente, il nostro sito non solo aiuta ad aumentare gli standard dell’ospitalità in tutto il mondo, ma offre anche alle strutture sia grandi che piccole la possibilità di distinguersi e differenziarsi dalla concorrenza”. In totale sono 43.426 i business dell’ospitalità italiani che hanno ricevuto il riconoscimento d’Eccellenza quest’anno, mentre sono 2.434 i vincitori nostrani della Hall of Fame su 29.042 esercizi nel mondo.