Gli hippy dei nostri giorni vivono tra la natura e gli animali senza, però, rinunciare ai benefici della tecnologia. Lucas Foglia, fotografo italiano, ha scattato delle immagini, immortalando questa nuova generazione di hippy in una mostra in Giappone.
La filosofia hippy di vivere in armonia e srenitò con la natura e con gli animali del creato, si va afondere, però, con il desiderio di non rinunciare allo smartphone e alla tecnologia in generale, fondendo due mondi, che in un primo momento, era nettamente distinti e separati, nonché in contrapposizione.
Gli hippy del nuovo millenio allevano gli animali, coltivano la terra e si cibano solo dei frutti che fornisce loro la natura, cercando di curare quest’ultima e di farla diventare un’oasi verde, nonostante sia ormai ai margini dei grandi centri urbani. La comunità vive negli Stati Uniti e hanno iniziato a vivere in questo modo, ripristinando, ciò che è stato definito, come “A Natural Order”, un ordine naturale, contrapposto alla vita che si conduce la città. Queste persone dimostrano che si può vivere senza soldi, facendo leva sui frutti della natura e dell’allevamneto, non rinunciando, però, alla connessione internet e allo smartphone.
oltivano la terra, allevano animali e si cibano solo di ciò che fornisce loro la natura vivendo semplicemente ai margini della città. Sono una comunità che vive negli Stati Uniti e hanno scelto di cambiare radicalmente il modo di vivere. “A Natural Order” è il titolo della mostra che ha immortalato queste persone nel loro ambiente naturale, evidenziando il loro stile di vita, mostrando come per loro sia possibile vivere senza soldi, a stretto contatto con la natura ma pur rimanendo in contatto con il mondo attraverso smartphone e connessioni internet.