Marc Grañen, architetto paesaggista, insieme ad alcuni scienziati e ricercatori, ha lanciato l’azienda Phytokinetic che si occupa della realizzazione di ecobus, caratterizzati da un tetto sul quale sono installate delle vere e proprie aiuole, come se fosse un prato.

“L’ecosostenibilità non è una strada alla quale tendere, ma un vero e proprio obbligo”, ha affermato l’architetto spagnolo che, in un’intervista al giornale El Confidencial ha spiegato quanto segue: “Viviamo circondati dal cemento, e con la crisi che attanaglia il mondo ma soprattutto il nostro paese gli investimenti sulla tutela dell’ambiente sono sempre più ridotti. Il grigio e lo smog aumentano, il verde invece sta sparendo. Questa tendenza va assolutamente invertita, non possiamo più permetterlo“.

L’azienda Phytokinetic realizza dei giardini, aiutole e orti urbani mobili, installandoli sui tetti non solo di bus, ma di varie tipologie di atuovetture, anche veicoli commerciali. Una città più verde, grazie al fatto che i veicoli riducono le proprie emissioni di biossido di carbonio, sia mediante il tubo di scarico, sia attraverso i condizionatori.

Al momento, l’azienda è in contatto solo con clienti privati, in gran parte azienda, ma a breve pare saranno lanciati gli ecobus per Barcellona e Palma de Mallorca, per il trasporto urbano.