Un tempo l’utilizzo delle reti locali era esclusivo appannaggio di uffici e aziende. Solo pochi appassionati e professionisti, infatti, avevano l’esigenza (e la pazienza) di cablare l’appartamento per collegare tra loro più PC. Con le reti Wi-Fi e la diffusione dei router le cose sono cambiate e ogni casa dotata di connessione a Internet si ritrova anche con una rete locale. Non solo Internet Nella maggior parte dei casi, però, la presenza di una LAN configurata e perfettamente funzionante all’interno delle mura domestiche viene utilizzata solamente per condividere il collegamento a Internet offerto dal router/modem. Una situazione che non cambia poi di molto negli uffici di piccole e medie dimensioni, in cui spesso la struttura di rete non può contare sull’intervento di jno specialista ma solo alla buona volontà di chi “mastica” l’argorrento. In entrambi i casi si tratta di un vero peccato, visto che una rete locale offre numerose risorse e opportuinità per mettere in piedi servizi efficienti e utilissimi che coprono sia gli aspetti più banali come l’archiviazione dei file, sia situazioni più complesse come l’utilizzo di file multimediali condivisi o l’adozione di un server a cui demandare le operazioni più “pesanti” all’interno di un ufficio. Per sfruttarli, però, dobbiamo imparare a configurare in maniera ottimale la nostra rete e sapere quali sono i software e i prodotti migliori per implementare tutte le funzioni disponibili. Nelle pagine seguenti troviamo una panoramica completa delle situazioni d’utilizzo in cui l’utilizzo di una LAN può davvero fare la differenza e le guide per configurare l’ambiente di lavoro migliore (e più sicuro) in base alle nostre esigenze.