Con Internet che permette di conoscere in tempo reale le ultime novità tecnologiche, una grande fiera come l’ iFA di Berlino potrebbe sembrare senza senso. Eppure Dgni anno, alla fine dell’e state, continua ad avere un enorme successo. Probabilmente perché permette di avere una visione globale di dove sta andando il settore dell’lnformat/on Technology. L’ombra della mela L’unica assenza di peso a Berlino è quella di Apple, eppure la presenza del simbolo della mela morsicata si sentiva ovunque. E non solo tra i produttori di accessori, dove custodie e supporti per iPad e Phone la facevano da padrone, ma anche all’interno degli stand dei principali produttori. Il caso più clamorcso è stato quello di Samsung, che si è vista piombare all’interno dello stand la polizia federale per imporre la rimozione del suo nuovissimo tablet Galaxy Tab da 7.7″. che secondo un giudice tedesco è troppo simile a quello di Apple. Per fortuna il colosso coreano, che sta avendo un enorme successo con lo smartphone Galaxy S2 da 4,3″ aveva in serbo altre due carte da giocare: prima ió tutto il Galaxy Note, una via di mezzo tra tablet e smartphone con s:hermo da 5.3″ e pernino per prendere appunti al volo che dovrebbe aprire una nuova categoria di prodotto. E poi Wave 3, un maxi smartphone con schermo da 4 pollici con sistema operativo Bada 2 e un prezzo che dovrebbe restare sotto i 300 euro. Occhiali o no? Insieme ai tablet, il 3D ha continuato a farla da padrone per tutta TIFA. Addirittura all’ingresso dello stand di LG tutti i visitatori ricevevano un paio di occhialini Cinema 3D per godersi senza problemi i tanti prodotti tridimensionali in esposizione. L’impressione però è che le persone si siano già stancate di dovere sempre indossare un paio di occhiali. La stessa LG ne è ben consapevole, avendo presentato il 3D G/assfree D2500, il primo monitor 3D da 25″ senza occhiali per video giocatori. La caratteristica di questo dispositivo è quella di avere un solo punto di visione in modo da poter conservare una risoluzione 3D elevata. Per ottenere questo risultato una videocamera segue i movimenti della testa di chi si trova davanti al display e. dopo aver localizzato i due occhi, adatta l’immagine in modo da essere visualizzata esattamente in quel punto. Ma la vera novità in fatto di 3D senza occhiali l’ha presentata Toshiba con lo ZL2. Si tratta del primo televisore 3D a grande schermo (55″) che non ha bisogno di occhiali 3D. Diciamo subito che l’effetto 3D c’è, ma è sicuramente meno evidente di quello che si può ottenere con gli occhiali. Se in quel caso infatti gli oggetti sembrano addirittura uscire dal televisore, con lo ZL2 è come guardare da una finestra, dopo un po’ non ci si fa nemmeno più caso. E probabilmente questo sarà il futuro che ci aspetta, sperando naturalmente che il prezzo scenda al più presto dagli 8000 euro a cui verrà commercializzato per Natale. Lo stile di Sony Uno degli stand più imponenti è stato quello di Sony. A distanza di quasi due anni dall’esplosione del fenomeno IPad. anche Sony ha presentato due tablet Android, e se il modello S è un classico 10″. il modello P si differenzia per la struttura a doppio display da 5.5″ che può trasformarsi in un netbook con lo schermo inferiore che diventa una tastiera. Ma la novità più gettonata è stata il Personal 3D Viewer. un casco da 420 grammi dotato di due display O/ed da 0.7 pollici che visualizza un’immagine da 60 pollici di diagonale e con una serie di altoparlanti in grado di simulare un sistema Virtual surround 5.1 II tutto dovrebbe essere disponibile entro fine anno per circa 600 euro.